Concetti Chiave
- Il biglietto incompleto per treni e autobus è un pagamento anticipato, con il contratto finalizzato al momento della salita a bordo.
- Il mancato acquisto o obliterazione del biglietto è considerato un inadempimento contrattuale, giustificando multe o rimozione dal mezzo.
- Nel trasporto taxi, il contratto si conclude all'accettazione del servizio o alla conferma del numero della macchina nel caso di radio taxi.
- La mancata esecuzione del contratto da parte del passeggero permette all'azienda di rifiutare il servizio.
- In caso di ritardo considerevole nel servizio taxi, il passeggero può richiedere un risarcimento.
Passeggeri di autobus, treni e taxi
Il previo acquisto del biglietto incompleto (valido per treni e autobus) è considerato il pagamento anticipato di un contratto che verrà concluso successivamente, cioè quando il passeggero deciderà di fruire della prestazione salendo a bordo dell’autobus o del treno. Il mancato acquisto di un biglietto valido o l’obliterazione dello stesso costituiscono un inadempimento contrattuale. Il controllore è tenuto a multare o a far scendere il passeggero alla fermata successiva: nella seconda ipotesi egli mette in pratica la cosiddetta «eccezione di inadempimento», secondo la quale la mancata esecuzione della prestazione contrattuale consente alla controparte di rifiutare l’adempimento della propria obbligazione.
Con riferimento al biglietto incompleto non è possibile parlare di clandestino: nel momento in cui si sale a bordo del mezzo si conclude il contratto e si diviene passeggeri.
Il mancato acquisto del biglietto costituisce l’inadempimento della prestazione del contratto già concluso.
Una disciplina particolare riguarda il trasporto tramite taxi. A tal proposito gli studiosi distinguono due casi a seconda che il servizio venga svolto:
- tramite una chiamata diretta;
- tramite radio taxi.
Nel primo caso il contratto si conclude nel momento in cui il passeggero sceglie o accetta l’usufruizione del mezzo di trasporto; nel secondo, invece, la conclusione del contratto coincide con il momento in cui il passeggero riceve conferma del numero della macchina che a breve lo raggiungerà.
Se la macchina arriva in ritardo, il passeggero avrebbe diritto ad ottenere un risarcimento dei danni alla luce di un contratto già concluso: deve però trattarsi di un ritardo considerevole.