faciledacapire
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Parlamento è un organo costituzionale bicamerale responsabile del potere legislativo e composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica.
  • La legislatura dura cinque anni, durante i quali entrambe le camere esercitano le stesse funzioni e poteri, definendo il bicameralismo perfetto.
  • Distinzioni tra le due camere includono requisiti differenti per l'elettorato: 18 anni per la Camera dei Deputati e 25 per il Senato, mentre per candidarsi serve avere 25 anni per la Camera e 40 per il Senato.
  • Le elezioni parlamentari sono consultazioni popolari attraverso le quali i cittadini eleggono i loro rappresentanti in Parlamento.
  • I parlamentari godono di immunità parlamentari che includono libertà di espressione e protezione legale da arresti o perquisizioni senza il consenso della camera.

Il Parlamento è un ORGANO COSTITUZIONALE a cui è affidato il potere Legislativo ossia di emanare leggi.

Il Parlamento dura in carica 5 anni, tale periodo si chiama Legislatura.

E' un organo Bicamerale perché è formato da:

CAMERA DEI DEPUTATI: composta da 630 deputati (la cui sede è Palazzo Montecitorio)

SENATO DELLA REPUBBLICA: composta da 315 senatori + i senatori a vita (la cui sede è Palazzo Madama)

Le due camere svolgono le stesse funzioni e hanno gli stessi poteri, percui si parla di BICAMERALISMO PERFETTO.

LE DIFFERENZE TRA LE DUE CAMERE:

Indice

  1. Differenze tra Camera e Senato
  2. Elezioni e immunità parlamentari

Differenze tra Camera e Senato

Elettorato Attivo: (x votare) 18 anni per la Camera dei Deputati e 25 per il Senato;

Elettorato Passivo: (x candidarsi) 25 anni per la Camera dei Deputati e 40 per il Senato;

Elezioni e immunità parlamentari

Le Elezioni sono consultazioni popolari attraverso le quali i cittadini, votando, scelgono chi li rappresenterà in Parlamento.

Il Parlamentare è caratterizzato da garanzie chiamate "IMMUNITA' PARLAMENTARI" e sono:

1)Opinioni espresse e voti dati: Consente al Parlamentare di esprimere liberamente il proprio voto e la propria opinione;

2)Immunità Penali: Impedisce al Parlamentare di essere arrestato, perquisito o sottoposto ad intercettazioni telefoniche.

Può essere arrestato solo con il consenso della camera di appartenenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community