Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto del lavoro si distingue per la sua collocazione tra il diritto dei beni e il diritto delle persone, in quanto il lavoratore impegna la sua persona.
  • Il giuslavorista Francesco Santoro Passarelli sottolinea che il contratto di lavoro riguarda l'avere per l'imprenditore e l'essere per il lavoratore.
  • Il diritto del lavoro ha ottenuto autonomia dal diritto privato, diventando un diritto di secondo livello che integra elementi del diritto delle persone.
  • Il giurista Giorgio Ghezzi descrive il diritto del lavoro come un'avventura culturale che cerca di superare ostacoli economico-sociali per una società più giusta.
  • L'obiettivo del diritto del lavoro è promuovere la libertà sostanziale, cercando di rendere le persone più uguali, in linea con l'articolo 3 della Costituzione.

Diritto del lavoro

Sin dalla nascita del diritto del lavoro, giuristi e studiosi hanno cercato in svariati modi di darne una definizione ben precisa. Per farlo, essi hanno fornito idee e immagini molto diverse tra loro.
Secondo il giuslavorista Francesco Santoro Passarelli, se tutti i contratti guardano all’avere delle parti, il contratto del lavoro riguarda all’avere per l’imprenditore, ma per il lavoratore riguarda e garantisce l’essere. Per questo, il diritto del lavoro ha cominciato a situarsi tra il diritto dei beni e il diritto delle persone”; Il lavoratore impegna la sua persona.
Il diritto del lavoro acquista una propria autonomia dal diritto privato.


Esso diventa un diritto autonomo di secondo livello perché pur partendo dal diritto dei beni, incorpora in sé molti elementi del diritto delle persone (Libro I del CC).

Secondo il giurista Giorgio Ghezzi, dal punto di vista culturale, quella del diritto del lavoro è una spericolata avventura. Il suo fascino risiede nel codice genetico d’un diritto che si propone di rimuovere gli ostacoli di natura economico sociale alla costruzione d’una società meno imperfetta, meno squilibrata, meno ingiusta di quella esistente (ripresa dell’art. 3 Cost. comma II Concetto di libertà sostanziale: obiettivo di rendere le persona più uguali).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community