Concetti Chiave
- Le obbligazioni plurisoggettive coinvolgono due o più soggetti, sia dal lato attivo che passivo, creando una complessità soggettiva.
- Esistono due principali tipi di obbligazioni plurisoggettive: parziarie e solidali, che differiscono per la divisione del debito tra i soggetti.
- Le obbligazioni parziarie comportano che ciascun debitore sia responsabile solo per una parte dell'obbligazione complessiva.
- Nonostante la mancanza di una normativa dedicata nel codice civile, le obbligazioni parziarie sono riconosciute attraverso le norme sulle obbligazioni divisibili.
- Nel caso di inadempimento, il creditore può rivolgersi agli altri debitori per recuperare la parte non riscossa dall'obbligazione parziaria.
Obbligazioni plurisoggettive
Particolarmente importante è la tipologia di obbligazioni che vengono definite come “obbligazioni plurisoggettive”. Tale tipologia di obbligazioni rappresenta un fenomeno frequente di obbligazioni che sono caratterizzate dalla presenza di due o più soggetti, Sia dal lato passivo, dal lato attivo o da entrambi i lati. Si tratta di obbligazioni soggettivamente complesse, dunque è importante stabilire l’incidenza che ciascuno della pluralità di soggetti ha relativamente all’oggetto dell’obbligazione.
Da questo punto di vista, si rilevano le figure soggette ad un’obbligazione parziaria e ad un’obbligazione solidale.L’obbligazione parziaria presuppone che l’obbligazione sia divisibile ed è quel tipo di obbligazione che ricorre quando ciascuno dei debitori è tenuto soltanto all’adempimento di una sola parte dell’obbligazione. In tal caso ciascun creditore potrà pretendere solo la parte dell’oggetto dell’obbligazione di sospettando. A tale tipologia di obbligazione non è dedicata un apposita normativa all’interno del codice civile, tuttavia la sua rilevanza e presentata dalla norma riguardante l’obbligazione divisibile.
Nell’ipotesi in cui vi fossero una pluralità di debitori, il creditore è tenuto ad esercitare il suo diritto verso tutti debitori, avendo la possibilità di pretendere da ciascuno di essi solo la propria parte. Nel caso di inadempimento da parte del debitore, il creditore può rivalersi sugli altri debitori per la parte non riscossa.