Vale 02
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'adempimento e l'inadempimento sono due modi principali di estinzione del diritto, legati al rispetto o meno delle obbligazioni.
  • La novazione e la remissione sono altre forme di estinzione, dove la remissione implica una rinuncia volontaria del creditore espressa o tacita.
  • La confusione avviene quando creditore e debitore coincidono nella stessa persona, portando all'estinzione dell'obbligazione.
  • La compensazione consente di estinguere debiti reciproci tramite un saldo netto, purché siano liquidi, esigibili e corrispondenti nella scadenza.
  • Per la compensazione legale, i beni devono essere fungibili e i debiti di pari scadenza, altrimenti non si verifica automaticamente.

Indice

  1. Modi di estinzione delle obbligazioni
  2. Compensazione e requisiti legali

Modi di estinzione delle obbligazioni

Due modi di estinzione sono l'adempimento ( non posso chiedere la somma di denaro fino alla scadenza )  oppure l'inadempimento.

Gli altri sono :

- la novazione

- remissione. Rinunciare/togliere. È la rinuncia da parte del creditore. Può essere espressa se è scritto in qualche dichiarazione oppure tacita se deriva da un comportamento.

Si dice comportamento concludente cioè dal comportamento denuci una certa intenzione, volontà .

- confusione quando il creditore e il debitore coincidono nella stessa persona. In questo caso l'obbligazione si estingue.

Compensazione e requisiti legali

-compensazione: si ha un rapporto di debito e di credito con una persona quindi possono avere una compensazione totale e una parziale. Se io ti devo dare 1000 e tu ne ne devi dare 500, te ne do solo 500.

Questo è un esempio di compensazione con somme di denaro, quindi beni fungibili, liquidi. È una compensazione legale perché è prevista dalla legge, poiché è una compensazione pecuniaria.

Per far sì che ci sia questa compensazione i beni devono essere liquidi ( individuati ) ed esigibili ( che io posso esigerli, solo quando è scaduto ) quindi i debiti devono essere entrambi scaduti .

Quella legale può avvenire se si tratta di una somma di denaro, debiti liquidi ed esigibili.

Denaro, ma anche cose fuggibili, ossia che possono essere sostituiti (io posso darti due carte da 50 o una da 100). Però i debiti devono essere sempre corrispondenti nel termine della loro scadenza.

Se non sono liquidi, quindi non sappiamo l'ammontare non abbiamo una compensazione automatica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community