giannyetonia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Stato unitario centralizza i poteri, con sovranità unica che copre tutto il popolo e il territorio.
  • In Italia, l'articolo 5 della Costituzione definisce la Repubblica come "una e indivisibile", classificandola come Stato unitario.
  • Nonostante sia uno Stato unitario, l'Italia è anche uno Stato regionale, dove le Regioni possono esercitare funzioni legislative.
  • Lo Stato federale è costituito da diversi Stati federati, ciascuno con il proprio popolo e territorio, ma con sovranità interna limitata.
  • Gli Stati federati non possono stabilire rapporti con Stati esteri, poiché la sovranità internazionale è riservata allo Stato federale.

Indice

  1. Definizione di forma di Stato
  2. Caratteristiche dello Stato unitario
  3. Descrizione dello Stato federale

Definizione di forma di Stato

Lo Stato assume, al suo interno, una struttura chiamata forma di Stato. Esistono diversi modi di interpretare l'espressione "forma di Stato"; in base alla forma di Stato, si distingue fra Lo Stato unitario: è quando si ha una centralizzazione dei poteri.

Caratteristiche dello Stato unitario

Secondo l'art. 5 Cost. it. la Repubblica è "una e indivisibile", quindi l'Italia è uno Stato unitario. L'Italia è uno Stato unitario che, per l'importanza delle Regioni, diventa Stato regionale. La Costituzione prevede che le Regioni, oltre a quella amministrativa, possano esercitare anche la funzione legislativa.

Nello Stato unitario la sovranità è unica e abbraccia tutto il popolo e l'intero territorio; le funzioni principali sono esercitate dagli organi costituzionali che decidono a livello centrale. Stato unitario non significa "stato assoluto", gli Stati unitari possono essere democratici o totalitari.

Descrizione dello Stato federale

Lo Stato federale: è composto da più Stati, detti Stati federati. Lo Stato federale è quindi uno "Stato di Stati", che non devono essere considerati una pura aggregazione perchè ognuno di essi possiede i suoi elementi costitutivi. Gli Stati federati hanno un proprio popolo e un proprio territorio, ma hanno una sovranità interna quindi non possono stabilire alcun rapporto con gli Stati esteri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community