martipesa
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il CONI fu fondato nel 1914 con l'obiettivo di organizzare e potenziare lo sport italiano tramite le Federazioni nazionali sportive, con sede principale a Roma sotto la tutela del Consiglio dei Ministri.
  • Nel 1942, il CONI ottenne il riconoscimento di ente di diritto pubblico, sotto il controllo giuridico e politico del Governo Italiano.
  • La "legge Melandri" del 1999 ha riorganizzato il CONI, includendo atleti e tecnici nella sua struttura e ridefinendo le sue competenze e organi.
  • Lo Statuto del CONI promuove l'attività sportiva come diritto fondamentale, opponendosi a discriminazioni e integrando le comunità italiane.
  • Gli organi principali del CONI includono il Consiglio Nazionale, la Giunta Nazionale, il Presidente, il Segretario Generale e il Collegio dei Revisori dei Conti.

Indice

  1. Nascita del Coni
  2. Gli organi del CONI

Nascita del Coni

Il Coni nacque nel secolo scorso, più precisamente nel 1914 ed è fondamentale in quanto gestisce tutta quella che in italia rappresenta l’attività sportiva del nostro paese. La sede che viene definita principale si trova a Roma ed è posta sotto la tutela della presidenza della figura politica rappresentativa del Consiglio dei Ministri. Il Coni possiamo dire che nacque con lo scopo unico di curare l’organizzazione e il potenziamento dello sport italiano attraverso le Federazioni nazionali sportive.
Nel 1942 con la legge con numero 426 del 16 febbraio, il CONI viene riconosciuto come un semplicissimo ente che appartiene a quello che è il diritto pubblico, sotto il diretto controllo da un punto di vista giuridico, nonché politico, del Governo Italiano.

Nel 1946 venne nominato presidente del CONI, la figura di Giulio Onesti su nomina del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Con il decreto legislativo del 23/07/1999, n. 242, quella che viene definita la cosiddetta "legge Melandri", si diede luogo ad un riordinamento del CONI, attraverso una rivisitazione delle sue competenze e dei suoi organi e soprattutto attraverso l’introduzione degli atleti e dei tecnici nella sua organizzazione.
Lo Statuto del CONI possiamo dire che non è altro che una fonte nazionale del diritto sportivo che è incentrata principalmente e maggiormente sulla promozione dell’attività sportiva che è un diritto fondamentale e principale della persona umana, poiché è essenziale per una formazione dal punto di vista fisico e morale e serve anche ad integrare tutti i tipi di comunità esistenti sul nostro territorio nazionale italiano ma se lo vediamo in maniera più ravvicinata, lo statuto del coni:
-detta i principi fondamentali contro qualsiasi tipo di discriminazione ed esclusione;
-promuove l’attività fisica in ogni fascia d’età;
-emana i vari regolamenti per una corretta attività sportiva;
-Cura la preparazione degli atleti, dei tecnici e dirigenti sportivi.

Gli organi del CONI

Gli organi del Coni principali in italia sono 5:
1)Il consiglio nazionale (organo deliberativo), che esercita la funzione di indirizzo e coordinamento dell’attività sportiva sul territorio nazionale.
Tra le sue varie funzioni troviamo:
-Elegge il presidente e i componenti della Giunta nazionale.
-Presiede il Tribunale nazionale antidoping;
2)La Giunta nazionale (organo di esecuzione dell’attività del coni):
-Approva il bilancio delle Federazioni nazionali sportive;
-Approva i loro statuti e i loro regolamenti;
- Sottopone annualmente al Consiglio Nazionale una relazione sulla situazione
economica e finanziaria della Giunta.
3)Il presidente, è anche quello che costituisce il rappresentante legale della Coni;
4)Il segretario generale che è eletto dalla figura rappresentativa della Giunta nazionale;
5)Il collegio dei revisori dei conti (organo di controllo, poichè controlla la legittimità di tutti gli atti compiuti dal coni).

Domande da interrogazione

  1. Quando è stato fondato il CONI e qual è il suo scopo principale?
  2. Il CONI è stato fondato nel 1914 con lo scopo principale di organizzare e potenziare lo sport italiano attraverso le Federazioni nazionali sportive.

  3. Quali sono stati i cambiamenti significativi apportati dalla "legge Melandri" del 1999?
  4. La "legge Melandri" del 1999 ha portato a un riordinamento del CONI, rivisitando le sue competenze e organi, e introducendo atleti e tecnici nella sua organizzazione.

  5. Quali sono i principi fondamentali dello Statuto del CONI?
  6. Lo Statuto del CONI promuove l'attività sportiva come diritto fondamentale, combatte la discriminazione, promuove l'attività fisica in tutte le età, e regola l'attività sportiva.

  7. Quali sono i principali organi del CONI e le loro funzioni?
  8. I principali organi del CONI sono il Consiglio nazionale, la Giunta nazionale, il presidente, il segretario generale, e il collegio dei revisori dei conti, ciascuno con specifiche funzioni di indirizzo, esecuzione, rappresentanza legale, e controllo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community