annairarian
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto sportivo si basa su fonti eteronome esterne e fonti autonome interne all'ordinamento sportivo.
  • Le fonti eteronome includono costituzione, leggi ordinarie e documenti come il Trattato di Lisbona.
  • Le fonti autonome comprendono la Carta Olimpica e gli statuti delle federazioni sportive internazionali.
  • Le fonti nazionali derivano dall'ordinamento giuridico statale, come la costituzione e le leggi ordinarie.
  • Le fonti internazionali includono documenti come la Carta Olimpica e il Libro Bianco sullo Sport.

Distinzione delle fonti del diritto

Il diritto sportivo è governato da:

1) fonti che promanano da soggetti esterni (fonti eteronome);

2) fonti che esso stesso genera (fonti autonome).

La distinzione si rende necessaria dal momento che l’ordinamento sportivo deve coesistere con altri ordinamenti giuridici.

Dobbiamo distinguere le fonti anche tra:

3) fonti nazionali: che promanano da soggetti dell’ordinamento giuridico statale;

4) fonti internazionali: che promanano da soggetti dell’ordinamento giuridico internazionale.

Fonti eteronome:

- costituzione;

- leggi ordinarie e atti aventi forza di legge;

- libro bianco dello sport;

- trattato di Lisbona.

fonti autonome:

- carta olimpica;

- direttive e raccomandazioni del CIO;

- statuti delle federazioni sportive internazionali;

- statuto del CONI;

- statuti federali delle federazioni sportive.

Fonti nazionali:

- costituzione;

- leggi ordinarie e atti aventi forza di legge.

fonti internazionali:

- carta olimpica;

- carta europea dello sport per tutti;

- carta europea dello sport;

- carta internazionale dello sport;

- libro bianco sullo sport;

- trattato di Lisbona.

Carta Olimpica = è adottata dal comitato Olimpico internazionale (CIO), è rappresenta un documento ufficiale nel quale sono codificate le regole e le linee guida per l’organizzazione dei giochi olimpici estivi e invernali. Le fonti del diritto sportivo e il ruolo della Carta Olimpica articoloEssa ha tre scopi: 1) codificazione dei principi e dei valori olimpici, 2) definizione dei doveri delle 4 organizzazioni che fanno parte del movimento olimpico, 3) costruzione dell’ossatura normativa del CIO.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community