alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I D.Lgs. 91/2011 e 118/2011 mirano a armonizzare i sistemi contabili pubblici, facilitando il coordinamento tra politiche finanziarie regionali.
  • L'obiettivo principale è promuovere l'armonizzazione delle procedure contabili per rappresentare fedelmente le scelte amministrative e gestionali.
  • Si punta a coordinare i principi contabili generali con quelli del consolidamento dei conti delle amministrazioni pubbliche.
  • Il processo prevede l'adozione di regole contabili uniformi e un "piano dei conti" integrato e comune.
  • Il "conto consolidato" delle PA serve sia nella fase di previsione, sia in quella di gestione e rendicontazione.

Misure volte a favorire il coordinamento delle politiche finanziarie regionali

Per favorire l’armonizzazione del bilancio statale e il coordinamento fra le politiche finanziarie regionali sono stati emanati i D.Lgs. 91/2011 (Disposizioni recanti attuazione dell'articolo 2 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di adeguamento ed armonizzazione dei sistemi contabili) e 118/2011 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi), che hanno dato avvio a un processo di progressivo avvicinamento e integrazione tra i molteplici sistemi contabili pubblici.
Le finalità di questo processo, affermate ad esempio nell’art.

3 del D.lgs. 91/2011, sono quelle di:
- promuovere l'armonizzazione delle procedure contabili, connesse ai diversi sistemi contabili e di bilancio, al fine di rappresentare in maniera veritiera e corretta, attraverso il sistema dei bilanci, le scelte programmatiche, amministrative e gestionali dell'amministrazione;

- coordinare i principi contabili generali con quelli relativi al consolidamento dei conti delle amministrazioni pubbliche, in modo da disporre di regole contabili uniformi e di un “piano dei conti” comune e integrato (si parla infatti non di “bilancio consolidato” di tutte le PA, che non esiste come unico documento contabile, ma di un “conto consolidato” di tutte le PA), che possa servire tanto nella fase di previsione, quanto in quella di gestione e rendicontazione;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community