Concetti Chiave
- Irnerio si distinse per il suo studio approfondito degli antichi manoscritti del diritto giustinianeo, valorizzandone l'importanza accademica presso l'università di Bologna.
- Vissuto tra l'XI e il XII secolo, Irnerio fu un avvocato, giudice e insegnante, con possibili origini germaniche che lo legavano all'imperatore Enrico V.
- Grazie alla sua formazione nelle arti liberali, Irnerio fu in grado di ordinare e sistematizzare i testi giustinianei disordinati, su richiesta di Matilde di Canossa.
- La rinascita della scienza giuridica medievale si basava sulla riscoperta del diritto romano e sull'emergere di maestri del diritto che utilizzavano l'oralità e l'interpretazione.
- I quattro allievi di Irnerio fondarono scuole private a Bologna, contribuendo allo sviluppo di un insegnamento giuridico autonomo basato sui testi della lex romana giustinianea.
Indice
Irnerio e il diritto giustinianeo
Il giurista medievale Irnerio è stato definito «colui che per primo rischiarò la scienza del diritto». Un passo del giurista Odofredo, in particolare, testimonia che Irnerio si cimentò nello studio degli antichi manoscritti del diritto giustinianeo comprendendone sin da subito il grande valore, motivo per cui ne fece oggetto di studio presso l’università di Bologna.
Ruolo e discendenza di Irnerio
Si ritiene che Irnerio, vissuto tra il XI e il XII secolo, abbia rivestito il ruolo di avvocato, causidico, giudice e insegnante; è stato inoltre ipotizzato che egli vantasse una discendenza germanica: ciò spiegherebbe la sua vicinanza all’imperatore Enrico V, di cui fu un fervente sostenitore.
Contributo di Irnerio alla cultura
Irnerio è stato descritto come un uomo di grande cultura formatosi nelle arti liberali del trivio (grammatica, dialettica e retorica). Come testimonia un passo del giurista Burcardo, la sua grande conoscenza delle materie umanistiche gli consentì di accostarsi allo studio dei manoscritti giustinianei e di realizzare, su richiesta di Matilde di Canossa, una raccolta ordinata e sistematica dei testi, giunti a Bologna separatamente e in modo disordinato.
Rinnovamento giuridico medievale
La concretezza del fenomeno legato al rinnovamento giuridico medievale, cioè la rinascita della scienza giuridica avvenuta fra il XI e il XII secolo, si era fondata da un lato sulla progressiva ricomparsa del diritto romano giustinianeo, dall’altro sull’affermazione di figure professionali, fino a poco prima assenti, di magister della scienza giuridica, che basavano la propria formula didattica sull’oralità e sull’interpretazione.
Allievi di Irnerio e scuole private
I quattro allievi diretti di Irnerio, Iacopo, Ugo, Martino e Bulgaro, diedero vita a Bologna a scuole private che avviarono un autonomo insegnamento giuridico avente ad oggetto i testi della lex romana giustinianea.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il contributo principale di Irnerio al diritto giustinianeo?
- Quali ruoli ha ricoperto Irnerio durante la sua vita?
- Come ha influenzato Irnerio il rinnovamento giuridico medievale?
Irnerio ha rischiarato la scienza del diritto studiando e comprendendo il valore degli antichi manoscritti del diritto giustinianeo, facendone oggetto di studio presso l'università di Bologna.
Irnerio ha ricoperto i ruoli di avvocato, causidico, giudice e insegnante, ed è stato un sostenitore dell'imperatore Enrico V, con una possibile discendenza germanica.
Irnerio ha contribuito al rinnovamento giuridico medievale attraverso la sua interpretazione e insegnamento del diritto romano giustinianeo, formando allievi che hanno avviato scuole private a Bologna.