ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le Carte costituzionali variano per caratteristiche formali e sostanziali, riflettendo processi storici autonomi.
  • Le Costituzioni possono essere scritte, redatte da organi appositi, o non scritte, basate su leggi e consuetudini.
  • Una Costituzione breve contiene solo norme fondamentali, mentre una lunga dettaglia valori e diritti dello Stato.
  • Le Costituzioni sono concesse unilateralmente da un sovrano o votate democraticamente da cittadini o organi eletti.
  • Una Costituzione è flessibile se modificabile facilmente, rigida se richiede un processo complesso per le modifiche.

Anche se lo Statuto si pone in continuità con le Costituzioni degli Stati liberali europei, ciascuna Carta costituzionale é frutto di autonomi processi storici e presenta caratteristiche differenti, sia formali sia sostanziali. Conoscerne le caratteristiche e saperle classificare aiuta a comprendere meglio il contenuto dello Statuto albertino e l'evoluzione costituzionale del Regno d'Italia dal 1861 in poi.

Indice

  1. Tipologie di costituzioni
  2. Caratteristiche delle costituzioni

Tipologie di costituzioni

Innanzitutto possiamo distinguere tra Costituzioni:

• scritte, contenute in documenti redatti da un organo appositamente convocato; la maggior parte delle Costituzioni in vigore é scritta e tratta dei diritti e doveri dei cittadini e dell'ordinamento dello Stato;

• non scritte, non contenute in un unico documento, ma formate da leggi, procedure, consuetudini che sono fonte suprema per lo'dinamento dello Stato , come nel caso del Regno Unito.

Caratteristiche delle costituzioni

Una Costituzione é:

• breve, se contiene solo le norme fondamentali sull'organizzazione dello Stato ed enuncia sinteticamente i principali diritti di libertà;

• lunga, se enuncia dettagliatamente i valori fondanti dello Stato, i diritti e doveri dei cittadini e l'ordinamento statale.

Dal punto di vista della legittimazione, una Costituzione é:

• concessa (o ottriata), se é il risultato di una limitazione dell'autorità da parte del sovrano, che con un atto unilaterale trasferisce una parte del proprio potere ad altri organi dello Stato e riconosce ai sudditi delle libertà;

• votata, se é adottata da un organo eletto democraticamente o approvata dai cittadini con la libera espressione della loro volontà.

Una Costituzione é:

• flessibile, se puo' essere modificata con ordinari strumenti legislativi, senza richiedere un procedimento particolare; ha quindi la stessa forza di una legge o di un atto avente forza di legge (come un decreto legge o un decreto legislativo);

• rigida, se é modificabile solo con un procedimento molto lungo e complesso (procedimento aggravato) ed é la legge fondamentale cui si devono conformare le altre fonti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra Costituzioni scritte e non scritte?
  2. Le Costituzioni scritte sono contenute in documenti redatti da un organo appositamente convocato e trattano dei diritti e doveri dei cittadini e dell'ordinamento dello Stato. Le Costituzioni non scritte, invece, non sono contenute in un unico documento ma sono formate da leggi, procedure e consuetudini, come nel caso del Regno Unito.

  3. Come si distinguono le Costituzioni in base alla loro lunghezza?
  4. Una Costituzione è considerata breve se contiene solo le norme fondamentali sull'organizzazione dello Stato ed enuncia sinteticamente i principali diritti di libertà. È lunga se enuncia dettagliatamente i valori fondanti dello Stato, i diritti e doveri dei cittadini e l'ordinamento statale.

  5. Qual è la differenza tra una Costituzione flessibile e una rigida?
  6. Una Costituzione flessibile può essere modificata con ordinari strumenti legislativi, senza richiedere un procedimento particolare, mentre una Costituzione rigida è modificabile solo con un procedimento molto lungo e complesso (procedimento aggravato) ed è la legge fondamentale cui si devono conformare le altre fonti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community