vavidance
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le costituzioni possono essere scritte, come quella italiana, o non scritte, come quella inglese che si basa sulla Magna Carta e le decisioni giuridiche.
  • Una costituzione può essere votata, come quella italiana approvata dall'Assemblea Costituente, o concessa, come lo Statuto Albertino, conferito dal Sovrano senza altre approvazioni.
  • Le costituzioni rigide richiedono un processo complesso per le modifiche, come l'italiana, che necessita di due votazioni parlamentari e, eventualmente, di un referendum popolare.
  • Le costituzioni flessibili possono essere modificate tramite una semplice legge ordinaria approvata con una maggioranza semplice.
  • Le costituzioni possono essere brevi, come quella americana con 7 articoli principali, o lunghe, come quella italiana, che dedica ampio spazio ai diritti e ai doveri dei cittadini.

• scritte o non scritte: dipende da dove le possiamo trovare

• votate o concesse: dipende da chi è stata decisa

• rigide o flessibili: dipende dalla procedura necessaria per modificarla

• breve o lunga: dipende dai punti che sviluppa

Costituzioni scritte: quella italiana è una Costituzione scritta

Costituzioni non scritte: l’unico esempio ancora esistente è quello dell’Inghilterra che si basa sulla Magna Carta (1512) e sull’applicazione delle leggi affidata ai giudici (sentenze e atti)

Costituzioni votate: la nostra Costituzione è stata votata dall’Assemblea Costituente

Costituzioni ottriate: lo Statuto Albertino era un esempio di costituzione ottriata poiché concessa dal Sovrano senza l’approvazione di altre personalità

Indice

  1. Costituzioni rigide e flessibili
  2. Costituzioni brevi e lunghe

Costituzioni rigide e flessibili

Costituzioni rigide: la nostra Costituzione è rigida poiché per essere modificata ha bisogno di un lungo procedimento:

a. Prima votazione del Parlamento (entrambe le Camere)

b. Tre mesi di passaggio

c. Seconda votazione del Parlamento (entrambe le Camere)

d. Se nella seconda votazione si ottiene la maggioranza di 2/3 (66,6%) la legge viene approvata

e. Se nella seconda votazione non si ottiene la maggioranza si ricorre al referendum popolare

Costituzioni flessibili: sono quelle modificabili con una semplice legge ordinaria approvata in una votazione da una maggioranza semplice

Costituzioni brevi e lunghe

Costituzioni brevi: la Costituzione americana è breve poiché comprende solo 7 articoli riguardanti la suddivisione dei poteri e 30 emendamenti che parlano dei diritti e dei doveri dei cittadini

Costituzioni lunghe: la nostra Costituzione è lunga poiché dedica un’intera parte ai diritti e ai doveri dei cittadini

Analisi delle diverse tipologie di costituzioni nel mondo articolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community