Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La libertà di associazione è limitata dall'articolo 18.1, che vieta fini vietati ai singoli dalla legge penale, consentendo associazioni solo con scopi legali.
  • Le associazioni possono esprimere opinioni contrarie ai valori costituzionali grazie all'art. 21, a differenza della Costituzione tedesca che impone restrizioni più severe.
  • Il codice penale vieta le associazioni che perseguono obiettivi di violenza con finalità di terrorismo o eversione dell'ordine democratico, in risposta a vari attacchi terroristici.
  • L'articolo 18.2 vieta le associazioni segrete, non per la segretezza in sé, ma per il fine di influenzare i poteri pubblici e le istituzioni democratiche.
  • La legge 17/1982 scioglie la loggia massonica P2, sottolineando l'importanza della trasparenza per prevenire poteri occulti contrari alla democrazia.

Limiti costituzionali alla libertà di associazione

La libertà di associazione deve rispettare diversi limiti costituzionali. In primo luogo, l’articolo 18.1 vieta l’esercizio della libertà di associazione per il perseguimento di fini vietati ai singoli dalla legge penale, garantendo implicitamente che non possono esistere per le associazioni limiti di scopo non previsti anche per l’individuo: sono quindi ammesse tutte le associazioni, purché non aventi fini vietati ai singoli dalla legge penale.

Sono ammesse anche le associazioni che si pongano in contrasto con i valori costituzionali, in forza dell’art. 21 che consente di manifestare qualsiasi opinione. Diversa è la soluzione scelta dalla Costituzione tedesca, che vieta le associazioni «dirette contro l’ordinamento costituzionale o contro il principio della comprensione fra i popoli».
Dopo le misure legislative introdotte a seguito degli attacchi terroristici negli Stati Uniti (11 settembre 2001), a Madrid (11 marzo 2004) e Londra (7 luglio 2005), il codice penale vieta comunque le «associazioni che si propongono il compimento di atti di violenza con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico» (art. 270-bis, inserito nel codice insieme ad altre fattispecie antiterrorismo: v. d.l. 374/2001 e d.l. 144/2005, nonché, in seguito agli attentati terroristici in Europa del 2015-16, d.l. 7/2015 e l. 153/2016).

Inoltre, sono previsti due limiti particolari. L’art. 18.2 vieta prima di tutto le associazioni segrete. La l. 17/1982, con la quale fu sciolta la loggia massonica P2, specifica, con norma di carattere generale, che non è la segretezza in sé (intesa come occultamento dei membri, delle attività o della stessa esistenza dell’associazione) a essere vietata, ma la segretezza unita al fine di condizionare i pubblici poteri, interferendo sull’esercizio delle funzioni di organi costituzionali, amministrazioni ed enti pubblici, servizi pubblici essenziali. La ratio della norma, dunque, è quella di evitare che si creino poteri occulti alternativi a quelli democraticamente eletti, in contrasto con la trasparenza che la dialettica democratica richiede;

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i limiti costituzionali alla libertà di associazione in Italia?
  2. La libertà di associazione in Italia è limitata dall'articolo 18.1, che vieta associazioni con fini vietati ai singoli dalla legge penale. Sono ammesse associazioni che contrastano i valori costituzionali, ma non quelle che perseguono atti di violenza con finalità di terrorismo o eversione dell'ordine democratico.

  3. Come la Costituzione italiana si differenzia da quella tedesca riguardo alle associazioni?
  4. La Costituzione italiana permette associazioni che contrastano i valori costituzionali, mentre quella tedesca vieta associazioni dirette contro l'ordinamento costituzionale o il principio della comprensione fra i popoli.

  5. Quali sono i limiti specifici imposti alle associazioni segrete?
  6. L'articolo 18.2 vieta le associazioni segrete che mirano a condizionare i pubblici poteri, interferendo con le funzioni di organi costituzionali e servizi pubblici essenziali, per evitare la creazione di poteri occulti alternativi a quelli democraticamente eletti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community