Concetti Chiave
- La tutela dei consumatori è emersa con lo sviluppo della società industriale e dei consumi di massa, formalizzata inizialmente con la Carta europea del 1973.
- Il Trattato di Maastricht ha sancito la protezione dei consumatori come obiettivo europeo, riformulato nei Trattati di Amsterdam e Lisbona.
- L'UE, attraverso la strategia Europa 2020, mira a una crescita sostenibile, richiedendo politiche a favore dei consumatori per sostenere il mercato unico.
- Interventi legislativi recenti includono la sicurezza dei prodotti, la direttiva “Diritti dei consumatori”, e la tutela contro pratiche commerciali sleali e discriminazioni.
- L'“Agenda europea dei consumatori” si propone di migliorare sicurezza, conoscenza dei diritti, applicazione delle norme e fiducia nell'economia digitale.
Indice
Origini della tutela dei consumatori
La necessità di tutelare i consumatori nasce dallo sviluppo della società industriale e dei consumi di massa.
L'attenzione ai consumatori viene evidenziata per la prima volta nel 1973 con l'approvazione della Carta europea di protezione dei consumatori, a cui sono seguiti una serie di provvedimenti legislativi.
Solo con il Trattato di Maastricht, tuttavia, la tutela del consumatore diventa un obiettivo della politica europea.
-Legislazione europea
Evoluzione della legislazione europea
L'obiettivo dell'Ue per i prossimi anni, nell'ambito della strategia Europa 2020 è quello di realizzare una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile.
-per raggiungere tale obiettivo si rende necessario attuare politiche a favore dei consumatori per sostenere la domanda sul mercato unico.
La tutela dei consumatori , inserita per la prima volta nei documenti ufficiali all'interno del Trattato di Maastricht all'art.129A, è stata successivamente rivista e riformulata nell'art.153 del Trattato di Amsterdam e nell'art. 169 del Trattato di Lisbona.
Interventi legislativi recenti
Tra gli interventi legislativi realizzati negli ultimi anni si possono citare:
• la legislazione in materia di sicurezza dei prodotti
• il diritto dei consumatori
• la direttiva “Diritti dei consumatori”→ norme x la tutela contro le pratiche commerciali sleali e la pubblicità ingannevole
• la direttiva “Servizi” → tutela i consumatori dalle discriminazioni fondate su criteri di nazionalità o residenza
• la legislazione sulla concorrenza
• la tutela di alcuni diritti essenziali → es. diritti dei passeggeri
Agenda europea dei consumatori
Per raggiungere gli obiettivi previsti nella strategia Europa 2020 la Commissione europea ha elaborato una vera e propria “Agenda europea dei consumatori” che si pone come finalità quelle di:
• migliorare la sicurezza dei consumatori → sicurezza dei prodotti e servizi
• migliorare le conoscenze → la consapevolezza dei propri diritti
• migliorare e rafforzare l'applicazione delle norme
• allineare i diritti dell'evoluzione dell'economia → es. fiducia nell'acquisto online di beni e servizi
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini della tutela dei consumatori nell'Unione Europea?
- Come si è evoluta la legislazione europea a favore dei consumatori?
- Quali sono gli interventi legislativi recenti per la tutela dei consumatori?
La tutela dei consumatori ha origine con lo sviluppo della società industriale e dei consumi di massa, evidenziata per la prima volta nel 1973 con la Carta europea di protezione dei consumatori.
La legislazione europea si è evoluta con l'inclusione della tutela dei consumatori nel Trattato di Maastricht e successivamente riformulata nei Trattati di Amsterdam e Lisbona, con l'obiettivo di sostenere la domanda sul mercato unico.
Gli interventi recenti includono la legislazione sulla sicurezza dei prodotti, il diritto dei consumatori, la direttiva sui diritti dei consumatori, la direttiva sui servizi, la legislazione sulla concorrenza e la tutela di diritti essenziali come quelli dei passeggeri.