francycafy93
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il leasing permette a un utilizzatore di godere di un bene pagando un canone periodico, con la possibilità di acquisto finale.
  • Originario degli Stati Uniti, il leasing è diffuso in Italia come "locazione finanziaria", ma non ha ancora una normativa legislativa specifica.
  • Beni strumentali come macchinari e immobili sono comunemente offerti in leasing, principalmente per imprenditori e professionisti.
  • Il leasing offre vantaggi fiscali significativi, permettendo la deduzione dei canoni dal reddito tassabile degli utilizzatori.
  • Esistono tre tipi di leasing: finanziario, operativo e di ritorno, ciascuno adattato a specifiche esigenze economiche.
Il leasing

Il leasing è una forma di contratto mediante il quale una parte, chiamataconcedente, dietro il pagamento di un canone periodico, permette a un'altra parte, nota come utilizzatore, il godimento di un bene; l'utilizzatore si assume il rischio del perimento del bene e risulta avere la facoltà di diventarne il proprietario alla fine del contratto, dietro pagamento di un prezzo prestabilito.
Si tratta di un contratto che trae origine dagli Stati Uniti, ma è ormai largamente diffuso pure in Italia, dove viene anche chiamato locazione finanziaria.

Tuttavia è un contratto atipico, nel senso che non ha ancora avuto una disciplina legislativa.
I beni che vengono dati a leasing sono soprattutto beni strumentali usati dalle imprese, quali ad esempio i macchinari, gli impianti o gli immobili: perciò gli utilizzatori dei contratti di leasing sono innanzitutto gli imprenditori. Anche i professionisti tuttavia ricorrono sovente al leasing per ottenere per esempio la disponibilità di attrezzature per il loro ufficio. Ha poi una notevole diffusione il leasing di beni di consumo durevoli come le automobili.
Il successo del leasing tra gli imprenditori e i professionisti è dovuto anche ai vantaggi fiscali che questo contratto consente loro di ottenere: i canoni del leasing possono, infatti, essere dedotti dal reddito di questi soggetti, diminuendo perciò l'ammontare sul quale devono pagare le imposte.
Per comprendere le esigenze economiche che possono essere soddisfatte da un leasing, questo tipo di contratto si divide in tre diversi tipi di contratto in base alle esigenze: il leasing finanziario, il leasing operativo e il leasing di ritorno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community