rockkaristar
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La sospensione del lavoro avviene quando la prestazione lavorativa non può essere effettuata per cause non imputabili a colpa del lavoratore o del datore di lavoro.
  • Il lavoratore in sospensione mantiene il posto e ha diritto alla retribuzione secondo le disposizioni di legge.
  • Le cause di sospensione per il lavoratore includono infortunio, malattia, servizio militare, congedi e sciopero.
  • La sospensione per il datore di lavoro può derivare da sospensione produttiva o disciplinare.
  • L'estinzione del rapporto di lavoro può avvenire per scadenza del termine, morte del lavoratore, accordo, dimissioni, licenziamento o forza maggiore.

Indice

  1. Sospensione dell'attività lavorativa
  2. Cause di sospensione per il lavoratore
  3. Estinzione del rapporto lavorativo

Sospensione dell'attività lavorativa

La sospensione dell’attività lavorativa è l’effetto dell’impossibilità di effettuare la prestazione lavorativa per ragioni non imputabili a colpa né del lavoratore né del datore di lavoro.

Può essere per fatto del lavoratore o per fatto del datore di lavoro. Il lavoratore conserva il posto e ha diritto alla retribuzione nella misura prevista dalla legge.

Cause di sospensione per il lavoratore

Cause di sospensione per fatto del lavoratore:

• Infortunio e malattia comune

• Aspettativa

• Servizio militare

• Congedo di maternità e di paternità

• Congedo parentale

• Sciopero

Cause di sospensione per fatto del datore di lavoro:

• Sospensione dell’attività produttiva

• Sospensione disciplinare e cautelare.

Estinzione del rapporto lavorativo

I casi di estinzione del rapporto lavorativo sono:

• Scadenza del termine

• Morte del lavoratore

• Accordo delle parti

• Recesso del prestatore (dimissioni)

• Recesso del datore (licenziamento)

• Impossibilità sopravvenuta o forza maggiore.

L’ipotesi più importante di estinzione del rapporto di lavoro è il licenziamento, possibile solo per giusta causa (che non consente la prosecuzione nemmeno temporanea del rapporto di lavoro) o giustificato motivo soggettivo (impedimento degli obblighi del lavoratore, ma meno grave della giusta causa) o oggettivo (relativo a fatti inerenti l’attività produttiva e l’organizzazione del lavoro).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community