Concetti Chiave
- La concorrenza monopolistica è un mercato con molte imprese che differenziano la loro offerta per distinguersi.
- È una forma di concorrenza imperfetta dove ogni produttore cerca di rendere unico il proprio prodotto.
- Un esempio sono gli scooter, che, nonostante le somiglianze tecniche, differiscono per estetica e accessori.
- La differenziazione permette alle imprese di creare una situazione simile al monopolio.
- Chi riesce a soddisfare i gusti dei consumatori può aumentare leggermente i prezzi.
Questo tipo di mercato, detto anche di concorrenza imperfetta, è piuttosto diffuso e nasce dal tentativo di ogni produttore di creare una situazione prossima al monopolio, rendendo in qualche modo unico il suo prodotto.
Per esempio, tutti gli scooter hanno un motore, due ruote, un sellino, un manubrio e così via, talché, a parità di caratteristiche tecniche dovrebbe essere del tutto indifferente comperarne uno di una marca o di un'altra.
Ma noi sappiamo che non è così: ogni modello di scooter è diverso da un altro per caratteristiche estetiche o per accessori. E ciò vuol dire che ogni produttore ha teso a rendere unico il proprio prodotto.In questa gara alla ricerca dell'originalità e della unicità, chi riuscirà a introdurre elementi capaci di conquistare il gradimento dei consumatori potrà sfruttare questa posizione di quasi monopolio aumentando un poco il prezzo.