Concetti Chiave
- Il Consiglio europeo riunisce i capi di Stato o di governo dei paesi membri per discutere l'integrazione europea e le relazioni internazionali.
- La Corte di Giustizia Europea a Lussemburgo gestisce i contenziosi tra gli Stati membri e l'Unione Europea riguardo all'applicazione delle leggi UE.
- La Banca Centrale Europea, con sede a Francoforte, è responsabile della politica monetaria degli Stati membri che adottano l'euro.
- L'Unione Europea offre opportunità economiche e politiche, favorendo una rete di istituzioni educative e scambi tra studenti a livello europeo.
- Il fondamento normativo dell'UE è basato sul Trattato di Lisbona e la Carta dei diritti fondamentali, che promuovono valori come dignità, libertà e giustizia.
La Banca Centrale Europea, che ha la sede esattamente a Francoforte, ha il compito di delineare e mettere in esecuzione la politica monetaria degli Stati membri dell'Unione che hanno adottato l'euro come moneta. Nonostante le resistenze e le difficoltà che hanno rallentato il processo di formazione dell'Unione Europea, è certo che essa rappresenta una grandissima opportunità economica e politica per i suoi cittadini. Non solo gli scambi economici o le istituzioni comuni ma l'esistenza di una rete integrata di istituzioni e di sistemi educativi di alto livello, che collegano sedi universitarie di tutta Europa con la possibilità di scambi costanti di studenti, sta contribuendo a formare future classi dirigenti pronte a sentirsi europee, prima ancora che appartenenti all'uno o all'altro contesto nazionale. Se sarà questa la tendenza vincente, o se riemergeranno antiche spinte alla determinazione di più circoscritti sentimenti di appartenenza, è una questione ancora aperta, sebbene i passi finora compiuti e gli orientamenti prevalenti tra le classi dirigenti inducano a un certo ottimismo. Il fondamento normativo ed etico dell'Unione Europea poggia sul trattato di Lisbona, approvato nel 2007 ed entrato in vigore nel 2009 e sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, approvata nel 2000, rivista e approvata nuovamente nel 2007. La Carta, che è articolata in un Preambolo più sei sezioni dedicate a diversi argomenti (Dignità; Libertà; Uguaglianza; Solidarietà; Cittadinanza; Giustizia) è uno dei testi più avanzati redatti nella storia costituzionale dell'Occidente.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del Consiglio europeo nell'Unione Europea?
- Dove ha sede la Corte di Giustizia Europea e qual è la sua funzione principale?
- Quali documenti costituiscono il fondamento normativo ed etico dell'Unione Europea?
Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo dei paesi membri e si riunisce periodicamente per esaminare questioni relative all'integrazione europea e ai rapporti con altri Stati o organizzazioni internazionali.
La Corte di Giustizia Europea ha sede a Lussemburgo e tratta dei contenziosi tra uno Stato membro e l'Unione Europea riguardanti l'applicazione delle norme approvate dagli organi legislativi dell'Unione.
Il fondamento normativo ed etico dell'Unione Europea si basa sul trattato di Lisbona, approvato nel 2007 ed entrato in vigore nel 2009, e sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, approvata nel 2000 e rivista nel 2007.