Concetti Chiave
- L'inflazione è un aumento generalizzato e continuo dei prezzi nel tempo, indicativo di una perdita di valore della moneta.
- I prezzi di beni e servizi possono variare a causa di cambiamenti nei costi di produzione, domanda o concorrenza.
- Quando una nuova tecnologia riduce i costi, i prezzi relativi dei beni possono cambiare notevolmente.
- L'inflazione riduce il potere d'acquisto della moneta, poiché i prezzi assoluti aumentano rispetto a essa.
- Esistono diversi tipi di inflazione: galoppante, strisciante e iperinflazione, basati sul tasso di aumento dei prezzi.
Variazione dei prezzi dei beni
Il prezzo di singoli beni può variare nel tempo in rapporto al prezzo degli altri beni, perché si modificano per esempio i loro costi di produzione o le condizioni della domanda o l'intensità della concorrenza. Se si introduce una nuova tecnologia che permette di risparmiare lavoro, il prodotto potrà essere venduto a un prezzo molto inferiore rispetto a quello praticato con la vecchia tecnologia. Cambiano, in questo modo, i prezzi relativi dei beni (il bene x, per esempio, non costa più il doppio ma il triplo del bene y). Ci sono periodi, invece, in cui i prezzi di tutti i beni e dei servizi aumentano. In questo caso sono i prezzi assoluti a crescere, cioè i prezzi espressi in rapporto alla moneta. Questo fenomeno si chiama inflazione.
Inflazione e potere d'acquisto
Si definisce inflazione un processo di aumento generalizzato e continuato nel tempo dei prezzi. Dire che tutti i prezzi aumentano equivale a dire che l'unità di misura con la quale computiamo il valore dei beni, cioè la moneta, ha perso di valore: l'aumento generalizzato dei prezzi significa, infatti, che il potere d'acquisto di chi possiede moneta diminuisce. L'aumento è espresso in percentuale (5%, 10%, 20%, 300%) ed è riferito a un periodo di tempo determinato (annuale, trimestrale, mensile). L'inflazione è detta galoppante quando segue un ritmo di accrescimento molto rapido (per esempio il 20%), strisciante quando si aggira intorno a indici molto bassi (5%), iperinflazione quando supera il 300% all'anno.