alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La maggior parte delle strade in Italia è di proprietà pubblica e gestita da enti come Stato, Province e Comuni.
  • Le strade rientrano nel demanio stradale, ma possono anche essere di proprietà privata.
  • In Italia, la costruzione e gestione di autostrade avviene tramite concessioni a imprese private, con accesso a pagamento tramite pedaggio.
  • Il pagamento per l'accesso alle strade può limitare la libertà di circolazione dei cittadini, con potenziali conseguenze economiche negative.
  • Le restrizioni economiche all'accesso stradale potrebbero deprimere i commerci e limitare l'accesso ai beni e servizi.

Condizione giuridica delle strade

In massima parte le strade sono di proprietà pubblica e gestite da enti pubblici (Stato, Province, Comuni, Aziende pubbliche come l’ANAS). Appartengono infatti al c.d. demanio stradale, il quale però non è necessario, ma accidentale (cioè quella tipologia di beni non appartiene di necessità allo Stato, e possono esistere anche strade di proprietà privata).
In Italia la costruzione e la fornitura di alcuni di questi “beni pubblici”, come le autostrade, avviene mediante il coinvolgimento di imprese private, le quali ricevono poi in concessione dallo Stato (in cambio del pagamento di un corrispettivo per la licenza) la loro gestione e manutenzione: pertanto l’accesso da parte dei cittadini a questi determinati “beni pubblici misti”, come le autostrade, avviene mediante il pagamento di pedaggio a società private.
Certamente, tuttavia, può non essere desiderabile che la percorribilità di tutte le strade sia a pagamento, perché alcuni cittadini si troverebbero impossibilitati a sostenere i costi per accedervi e quindi dovrebbero rinunciare ad esercitare il proprio diritto fondamentale a circolare liberamente: e questo – si sottolinea – avrebbe conseguenze negative sull’intero sistema economico (perché deprimerebbe i commerci, renderebbe più difficile per una parte di consumatori accedere alla fornitura di merci e servizi, ecc.).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community