Concetti Chiave
- L'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, secondo l'Art. 32-ter, vieta la conclusione di contratti salvo per servizi pubblici, con una durata da uno a tre anni.
- Questa incapacità si applica solo alla persona fisica del condannato e deriva da reati specifici come corruzione e frode nelle pubbliche forniture.
- L'Art. 34 prevede la decadenza dalla responsabilità genitoriale per condanne all'ergastolo o per reati contro la moralità pubblica e il buon costume.
- La sospensione dalla responsabilità genitoriale avviene per delitti commessi con abuso di potestà e dura il doppio della pena inflitta.
- Le pene accessorie per le contravvenzioni includono la sospensione temporanea dall'esercizio di una professione, senza la decadenza di permessi o licenze.
Indice
Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione: Art. 32-ter
L’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione importa il divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio. — Essa non può avere durata inferiore ad un anno né superiore a tre anni.Nota: questa forma di interdizione riguarda solo la persona fisica del condannato, non anche l’impresa nell’esercizio della cui attività il reato viene commesso.
Essa consegue alla commissione dei delitti espressamente e tassativamente dalla legge: concussione; corruzione per un atto d’ufficio; corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio; corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio; turbata libertà degli incanti; inadempimento di contratti di pubbliche forniture; frode nelle pubbliche forniture; associazione per delinquere; rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro; aggiotaggio.
Decadenza o sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale: Art. 34
la legge determina i casi nei quali la condanna importa la decadenza dalla potestà dei genitori.— La condanna per delitti commessi con abuso della potestà dei genitori importa la sospensione dall’esercizio di essa per un periodo di tempo pari al doppio della pena inflitta. — La decadenza dalla potestà dei genitori importa anche la privazione di ogni diritto che al genitore spetti sui beni del figlio, in forza della potestà di cui al titolo IX del libro I del codice civile.
— La sospensione dall’esercizio della potestà dei genitori importa anche l’incapacità di esercitare, durante la sospensione, qualsiasi diritto che al genitore spetti sui beni del figlio, in base alle norme del titolo IX del libro I del codice civile.
La decadenza dalla potestà di genitore consegue alla condanna all’ergastolo e alla condanna per determinati delitti, in particolare quelli contro la moralità pubblica e il buon costume.
Invece, la sospensione consegue alla condanna alla reclusione per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni.
Pene accessorie previste per le contravvenzioni
1) Sospensione dall’esercizio di una professione o di un’arteNon comporta la decadenza del permesso, dell’abilitazione o della licenza, già regolarmente ottenuti, bensì unicamente la revoca temporanea dei suddetti.
Alla scadenza del periodo di sospensione, l’arte o il mestiere potrà essere ripreso senza ulteriori formalità.
Invece, la sospensione consegue alla condanna alla reclusione per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni.
Domande da interrogazione
- Quali sono le conseguenze dell'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione secondo l'Art. 32-ter?
- In quali casi si verifica la decadenza o sospensione della responsabilità genitoriale secondo l'Art. 34?
- Quali sono le pene accessorie previste per le contravvenzioni?
- Qual è la durata minima della sospensione dall'esercizio della potestà genitoriale?
L'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione comporta il divieto di concludere contratti con essa, eccetto per ottenere prestazioni di un pubblico servizio, per un periodo tra uno e tre anni.
La decadenza o sospensione della responsabilità genitoriale avviene in caso di condanna per delitti commessi con abuso della potestà genitoriale, con la sospensione pari al doppio della pena inflitta, o in caso di condanna all'ergastolo o per determinati delitti.
Le pene accessorie includono la sospensione dall'esercizio di una professione o arte, che non comporta la decadenza del permesso o licenza, ma solo la revoca temporanea, permettendo la ripresa dell'attività alla scadenza del periodo di sospensione.
La sospensione dall'esercizio della potestà genitoriale consegue alla condanna alla reclusione per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni.