Concetti Chiave
- Il governo svolge attività politica, legislativa, regolamentare e amministrativa per dirigere la vita dello stato e attuare programmi approvati dal parlamento.
- I decreti-legge sono emanati dal governo in situazioni di emergenza e richiedono l'approvazione parlamentare entro sessanta giorni per diventare legge.
- I decreti legislativi sono atti con forza di legge dove il parlamento delega al governo il potere legislativo per norme tecniche, mantenendo principi e criteri guida.
- La pubblica amministrazione rappresenta gli enti pubblici che gestiscono le attività per soddisfare i bisogni della collettività, rispettando il principio di legalità.
- Principi come imparzialità ed efficienza guidano la pubblica amministrazione, il cui operato è controllato dalla corte dei conti per responsabilità amministrativa.
Indice
Attività del governo
L’attività del governo si articola in:
1. Attività politica e indirizzo politico che riguarda la direzione della vita dello stato e anche alla predisposizione di programmi di politica estera e interna che devono essere approvati dal parlamento.
2. Attività legislativa cioè l’emanazione di decreti-legge e legislativi.
3. Attività regolamentare che è il potere di emanare atti normativi secondari privi di forza di legge .
4. Attività amministrativa che permette allo di perseguire gli obiettivi fissati nelle leggi approvate dal parlamento.
Decreti-legge e legislativi
I decreti-legge sono atti aventi forza di legge emanati dal governo sotto sua responsabilità in casi di emergenza, come calamità naturali, questi decreti sono emanati dal Consiglio dei ministri e poi viene promulgato al capo dello stato che poi approverà, questo permette maggiore rapidità, entro sessanta giorni devono essere approvati dal parlamento per far si che questa diventi legge, se non viene approvata questa si annulla.
I decreti legislativi sono atti aventi forza di legge ma in questo caso è il parlamento che affida al governo il potere legislativo per emanare delle norme, questo avviene soprattutto per i codici dove c’è bisogno di competenze tecniche, e quindi per diminuire il tempo di emanazione lo affidano al governo, il parlamento nel decreto legislativo è obbligato a inserire tutti i principi e i criteri che il governo dovrà attenersi.
Ruolo della pubblica amministrazione
Per realizzare le attività pubbliche lo stato deve occuparsi di tutte le attività che soddisfano i bisogni della collettività, di questo si occupa la pubblica amministrazione che è l’insieme degli enti pubblici che svolgono attività di amministrazione per il perseguimento degli interessi pubblici. Fanno parte dell’amministrazione pubblica le amministrazioni dipendenti, i ministeri e gli indipendenti come il garante per la protezione dei dati personali.
Principi della pubblica amministrazione
La pubblica amministrazione deve rispettare il principio di legalità che stabilisce che gli enti statali e lo stato devono osservare le leggi, ad esempio nell'art. 28 della costituzione dice che i funzionari pubblici hanno la responsabilità personale di rispondere ai danni arrecati ai cittadini, anche l art 118 dice che contro gli atti della pubblica amministrazione è ammesso il ricorso al giudice.
Per il buon funzionamento della pubblica amministrazione, questa deve rispettare dei principi, alcuni di questo sono sanciti dall’art 97:
1. Il principio di imparzialità dice che tutti i cittadini devono essere trattati allo stesso modo.
2. Il principio del buon andamento equivale all’efficienza cioè ridurre gli sprechi e massimizzare i risultati e quindi i servizi.
Tutti questi principi, quindi il comportamento della pubblica amministrazione vengono controllati dalla corte dei conti che in caso di danni i funzionari devono rispondere alla corte dei conti, questa si chiama responsabilità amministrativa.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni del governo secondo il testo?
- Come vengono emanati e approvati i decreti-legge?
- Qual è il ruolo della pubblica amministrazione secondo il testo?
- Quali principi deve rispettare la pubblica amministrazione per funzionare correttamente?
Le principali funzioni del governo includono l'attività politica e di indirizzo politico, l'attività legislativa, l'attività regolamentare e l'attività amministrativa.
I decreti-legge sono emanati dal governo in casi di emergenza e devono essere approvati dal parlamento entro sessanta giorni per diventare legge, altrimenti si annullano.
La pubblica amministrazione si occupa di soddisfare i bisogni della collettività attraverso l'amministrazione degli enti pubblici per perseguire gli interessi pubblici, rispettando il principio di legalità.
La pubblica amministrazione deve rispettare il principio di imparzialità e il principio del buon andamento, che equivalgono a trattare tutti i cittadini allo stesso modo e a massimizzare l'efficienza dei servizi.