Concetti Chiave
- Il processo accusatorio si distingue per la formazione della prova in dibattimento, l'oralità piena e il giudice terzo.
- La terzietà del giudice è garantita dall'incompatibilità con dati procedurali svolti.
- L'interrogatorio di garanzia è l'unico atto non delegabile dal pubblico ministero alla polizia giudiziaria.
- L'istituto dell'incidente probatorio serve per preservare prove utili al dibattimento.
- Le misure cautelari sono adottate per tutelare beni costituzionalmente protetti e si dividono in personali, reali e interdittive.
1. Quale è il carattere peculiare del processo accusatorio?
la formazione della prova in dibattimento, l’oralità piena, un giudice veramente terzo (che non conosce altri atti), contraddittorio sul piano della parità.
2. Qual’è la caratteristica preminente che garantisce la terzietà del giudice?
incompatibilità dati procedurali svolti.
3. Qual'è l’unico atto non delegabile dal pm alla pg?
l’interrogatorio di garanzia (in vinculis).
4. Perché è previsto l’istituto dell’incidente probatorio?
per non perdere eventuali prove per il dibattimento.
5. Cosa sono le misure cautelari?
sono quelle misure che vengono adottate per tutelare beni costituzionalmente protetti, a cautela dal pericolo di fuga, la reiterazione del reato e dell’incidente probatorio. si distinguono in personali, reali e interdittive.
6. Quali sono le misure cautelari maggiormente disciplinate?
le misure presonali.
7. Quali misure coercitive sono state recentemente introdotte?
l’allontanamento dalla casa familiare (stalking).
8. Che tipo di intercettazioni esistono?
telefoniche, ambientali e informatiche. (per gravi indizi di reato e non di reità. devono essere autorizzate dal gip su richiesta del pm ed hanno durata limitata e sono prorogabili).