Concetti Chiave
- Il Parlamento detiene la funzione legislativa, incaricato di produrre leggi attraverso un iter definito.
- L'iniziativa legislativa può provenire da diverse fonti, tra cui il Governo, parlamentari, elettori, e Consigli di regione.
- Sia la Camera che il Senato possono ricevere proposte di legge e si dividono i compiti tramite commissioni parlamentari.
- Le commissioni esaminano le proposte di legge, cercando una conciliazione tra diverse posizioni politiche, prima di presentarle alla Camera di appartenenza.
- La promulgazione di una legge richiede la convalida del Presidente della Repubblica, che ne garantisce la legittimità costituzionale.
La funzione legislativa
Al Parlamento è assegnata la funzione legislativa, ovvero l’incarico di produrre leggi attraverso una successione di transizioni che, nel loro raggruppamento, stabiliscono il denominato iter legislativo.L'iniziativa raffigura l’istante iniziale della percorrenza di una legge. Uno scritto molto articolato e complesso viene suggerito al Parlamento:
• dal Governo;
• da un individuale parlamentare,
• da circa cinquantamila elettori,
• dal Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro,
• dai Consigli di regione.
La promozione di legge può essere esibita sia alla Camera che al Senato poiché possiedono le stesse funzioni.
Ma sia la Camera che il Senato si dividono i compiti (commissioni parlamentari) per rendere più facile e rapido il lavoro. Esse sono composte in modo tale che ogni membro partecipi in modo proporzionale di ogni gruppo parlamentare.
Dopo aver ritirato la presentazione della nuova legge, il Parlamento deve esaminarla ed analizzarla e se necessario apportare delle modifiche e infine accogliere la nuova legge. Tutto ciò può succedere con due sistemi differenti. Nel procedimento abituale la proposta di legge è data in affidamento a una delle due commissioni parlamentari che adoperano in sede referente, in cui i membri considerano ed esaminano la legge, analizzando il testo cercando una conciliazione tra le differenti porzioni politiche. Dunque la commissione organizza un testo di legge e un elaborato da mostrare alla Camera di appartenenza, quest’ultima proseguirà a controllare il contenuto. Adesso, ogni parlamentare può suggerire delle modifiche alla legge (emendamento). La Camera vota il contenuto finale nella sua completezza. Infine è necessaria la promulgazione di una legge, ovvero un’azione dove il Presidente della Repubblica convalida la legge alla Costituzione e la dichiara legittima.