Mohamed Labidi 99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La funzione legislativa è l'attività principale del parlamento italiano, che opera attraverso due Camere con poteri identici.
  • Il processo di formazione di una legge richiede l'approvazione del testo da entrambe le Camere, rallentando l'emanazione delle leggi.
  • L'iter legislativo include l'iniziativa, l'esame, l'approvazione da entrambe le Camere, la promulgazione e la pubblicazione ufficiale.
  • L'iniziativa legislativa può essere avviata da deputati, senatori, il Governo, il Cnel per materie economiche, e Consigli regionali per materie regionali.
  • Il termine "disegno di legge" si riferisce alle proposte legislative presentate dai senatori o dal governo.

La funzione legislativa

Anche se la legislativa non è l'unica attività attribuita dalla costituzione al parlamento, essa è sicuramente la più importante e quella che caratterizza questo organo.
Prima di iniziare, ricordiamoci che il sistema parlamentare italiano è caratterizzato dalla presenza di due Camere che hanno gli stessi compiti e poteri: ciò comporta che i testi di legge devono sempre essere approvati, con lo stesso identico contenuto, da entrambe le Camere.

Tale situazione comporta, com'è evidente, un allungamento dei tempi medi di emanazione di una legge.

L'iter di formazione di una legge può essere suddiviso nelle seguenti fasi fondamentali:
- l'iniziativa legislativa;
- la fase dell'esame e dell'approvazione da parte di una camera;
- il passaggio del testo dell'altra Camera e la sua approvazione con il medesimo testo;
- la promulgazione da parte del presidente della Repubblica e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

L'iniziativa legislativa consiste nella presentazione di una proposta di legge (che viene però chiamata disegno di legge quando è presentata dai senatori oppure dal governo) da parte di uno dei seguenti soggetti:
- ciascun deputato o senatore;
- il Governo;
- il Cnel (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) limitatamente a proposte di legge in materia di economia e lavoro;
- ciascun consiglio regionale, limitatamente a proposte di legge in materia regionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community