michaelriccia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le forme di Stato variano tra Stato unitario, federale e regionale, con la differenza principale nel grado di centralizzazione del potere e nell'autonomia delle unità politiche locali.
  • Lo Stato regionale, come l'Italia, suddivide il territorio in regioni, province e comuni, ognuna con specifiche responsabilità politiche e amministrative.
  • La Costituzione italiana è composta da 12 principi fondamentali, una parte sui diritti e doveri dei cittadini, una parte sull'ordinamento dello Stato e 18 disposizioni transitorie e finali.
  • Caratteristiche distintive della Costituzione italiana includono la sua rigidità, lunghezza e l'approvazione tramite un processo legislativo rigoroso con due votazioni distinte.
  • La revisione costituzionale è limitata, poiché non può modificare la forma repubblicana e i primi 12 articoli che stabiliscono i principi fondamentali e inviolabili.

Indice

  1. Forme di Stato e struttura costituzionale in Italia
  2. Tipologie di forme di Stato

Forme di Stato e struttura costituzionale in Italia

Per forma di Stato si intende il rapporto che si instaura tra la società e le istituzioni che esercitano la sovranità quindi più praticamente possiamo dire tra tutti noi cittadini e tra le persone che costituiscono la parte politica e giuridica di uno stato.

Tipologie di forme di Stato

Le forme di Stato possono essere classificabili in:
a) Stato unitario o accentrato (come ad esempio anche la Francia): è uno Stato governato come una singola entità, in cui il potere viene accentrato nel governo centrale, che assegna determinati poteri ad organi decentrati, che li esercitano entro i limiti stabiliti.
b) Stato federale (es.
Germania): è uno stato costituito da più stati detti federati o stati membri indipendenti l’uno dall’altro dove ciascuno di essi rinuncia ad una parte della sovranità a favore di un governo centrale riconosciuto da tutti.
Ogni cittadino di un federato è allo stesso tempo cittadino del federato e dello stato centrale.
Ogni federato può dotarsi di una propria costituzione ma nello stesso tempo partecipa alle modifiche della Costituzione dello stato federale centrale. A tali federati non compete la politica estera e la difesa.
c) Stato regionale (es. Italia ) dove ci sono delle zone del territorio che rappresentano una divisione politica, tra cui le regioni in cui è diviso lo stato, le province in cui è divisa la regione e i comuni in cui sono divise le province.
Ci sono nella Costituzione:
• 12 principi fondamentali: pilastri su cui si appoggia lo stato come principi di uguaglianza, solidarietà, libertà…
•Parte 1: dedicata a tutti i diritti e doveri dei cittadini che sono:
• universali: riconosciuti e garantiti da tutti
• inviolabili: nessuno può esserne privato
inalienabili: non possono essere venduti a terzi
indisponibili: nessuno può rinunciarci
• Parte 2: dedicata all'ordinamento dello stato
•18 disposizioni transitorie e finali che regolamentano il passaggio dal vecchio ordinamento al nuovo.
Tra le caratteristiche della costituzione troviamo:
• votata e non concessa
• lunga perchè ben articolata al fine di evitare quanto successo con lo statuto albertino
• rigida e posta al vertice delle gerarchie delle fonti
• a vigilare su di essa c’è la corte costituzionale. Per l’approvazione di una legge costituzionale occorrono due votazioni a distanza di 3 mesi:
• nella 1ª occorre la maggioranza semplice (50%+1)
• nella 2ª la maggioranza dei due terzi di ciascuna camera In particolare la proposta di revisione costituzionale viene esaminata da una delle due Camere dopodichè si procede alla prima votazione alla quale basta una maggioranza semplice. Non tutta la nostra Costituzione può essere oggetto di revisione costituzionale, in quanto sussistono dei limiti quali:
La forma repubblicana: essendo l’Italia una Repubblica democratica, la forma repubblicana è inscindibile.
I primi 12 articoli che rappresentano i cosiddetti principi fondamentali e inviolabili della persona.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di "forma di Stato" in Italia?
  2. La "forma di Stato" si riferisce al rapporto tra la società e le istituzioni che esercitano la sovranità, ovvero tra i cittadini e le persone che costituiscono la parte politica e giuridica di uno Stato.

  3. Quali sono le principali tipologie di forme di Stato?
  4. Le principali tipologie di forme di Stato sono: Stato unitario o accentrato, Stato federale e Stato regionale, ognuna con caratteristiche specifiche riguardo alla distribuzione del potere e alla sovranità.

  5. Quali sono le caratteristiche fondamentali della Costituzione italiana?
  6. La Costituzione italiana è votata e non concessa, lunga e articolata, rigida e posta al vertice delle gerarchie delle fonti, con la Corte costituzionale a vigilare su di essa. Include 12 principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, e disposizioni transitorie e finali.

  7. Quali sono i limiti alla revisione costituzionale in Italia?
  8. I limiti alla revisione costituzionale includono la forma repubblicana, essendo l'Italia una Repubblica democratica, e i primi 12 articoli che rappresentano i principi fondamentali e inviolabili della persona.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community