Mohamed Labidi 99
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il presidente del consiglio è proposto dal presidente della Repubblica, dopo consultazioni con leader politici e altri soggetti.
  • Le coalizioni politiche spesso indicano il loro candidato premier durante le elezioni per orientare la scelta del presidente della Repubblica.
  • Se non c'è accordo tra le formazioni politiche, il processo di nomina del presidente del consiglio diventa più complesso.
  • Il candidato designato per la presidenza del consiglio conduce consultazioni per selezionare i ministri e presenta una lista al capo dello Stato.
  • Il Governo deve ottenere la fiducia del Parlamento entro 10 giorni dalla formazione, basandosi sul programma proposto.

Indice

  1. Nomina del presidente del consiglio
  2. Designazione e giuramento del governo

Nomina del presidente del consiglio

Il presidente del consiglio è scelto e nominato dal presidente della Repubblica, mentre i singoli ministri sono nominati, sempre dal presidente della Repubblica, ma su proposta del presidente del consiglio.
Poiché la scelta della persona a cui viene affidato il compito di presidente del Consiglio è molto importante per lo Stato, viene seguita una particolare procedura. Come primo atto, il presidente della Repubblica svolge un giro di consultazioni tra i leader delle forze politiche e con altri soggetti (in particolare vengono anche sentiti gli ex presidenti della Repubblica, rappresentati dai sindacati ecc.) per individuare la persona più idonea a ricoprire tale carico.

Nella prassi, tuttavia, i raggruppamenti di partiti che partecipano alle elezioni (le cosiddette coalizioni) indicano, già durante le elezioni, il loro candidato premier, cioè la persona che consiglieranno al presidente della Repubblica come presidente del Consiglio.

Può però accadere ( e tale situazione si è effettivamente verificata più volte) che non vi sia più accordo tra le formazioni politiche che si sono presentate insieme alle elezioni; in questo caso, diventa problematico individuare il presidente del Consiglio e pertanto il capo dello Stato deve procedere a consultazioni più complesse.

Designazione e giuramento del governo

Una volta designato, il candidato presidente del Consiglio procede egli stesso ad alcune consultazioni per individuare le persone più idonee a realizzare, insieme a lui, il programma di governo che egli intende attuare; al termine delle consultazioni, presenta al capo dell Stato l'elenco o rosa dei ministri.

Successivamente, il presidente del Consiglio e i ministri giurano fedeltà alla Repubblica davanti al capo dello Stato. Il Governo, entro 10 giorni dalla sua formazione, deve presentarsi davanti al Parlamento per ottenere la fiducia, la quale viene accordata sulla base del programma che il Governo intende realizzare.

Domande da interrogazione

  1. Come viene scelto il presidente del Consiglio in Italia?
  2. Il presidente del Consiglio è scelto e nominato dal presidente della Repubblica, che consulta i leader delle forze politiche e altri soggetti per individuare la persona più idonea.

  3. Cosa succede se non c'è accordo tra le formazioni politiche dopo le elezioni?
  4. Se non c'è accordo tra le formazioni politiche, diventa problematico individuare il presidente del Consiglio, e il capo dello Stato deve procedere a consultazioni più complesse.

  5. Qual è il processo dopo la designazione del presidente del Consiglio?
  6. Dopo la designazione, il presidente del Consiglio consulta per scegliere i ministri, presenta l'elenco al capo dello Stato, e insieme giurano fedeltà alla Repubblica. Il Governo deve poi ottenere la fiducia del Parlamento entro 10 giorni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community