Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La forma di stato autoritaria è emersa in Europa nel XX secolo come risposta alla crisi della forma di stato liberale.
  • Si basa sull'idea che la separazione dei poteri non sia necessaria, concentrando il potere in organi ristretti per decisioni rapide.
  • Caratterizzata dall'emarginazione delle assemblee parlamentari, sostituite da organi ad hoc, senza costituzioni rigide.
  • In Italia, la costituzione Albertina permetteva grande discrezionalità, mentre in Germania la Costituzione di Weimar centralizzava il potere in casi d'emergenza.
  • Le forme autoritarie mostravano scarsa collaborazione internazionale, limitandosi a alleanze militari, come tra fascismo italiano e nazional-socialismo tedesco.

Indice

  1. Origini e caratteristiche dello stato autoritario
  2. Evoluzione e istituzioni autoritarie
  3. Relazioni internazionali e alleanze

Origini e caratteristiche dello stato autoritario

Nel corso del XX secolo, La forma di stato autoritaria si è affermata in diverse zone dell’Europa a seguito delle criticità e di alcuni insuccessi della forma di stato liberale. Per comprendere le caratteristiche della forma di stato autoritaria bisogna tener conto di tre elementi:

- titolarità dell’esercizio della sovranità;

rapporto tra i diversi titolari del potere;

- finalità dell’esercizio del potere.

La forma di stato autoritaria trae le proprie origini dall’idea secondo cui la separazione dei poteri sia un principio non utile al buon funzionamento delle istituzioni. La forma di stato autoritaria si propone di affidare l’esercizio dei tre poteri, in particolare di quello esecutivo e legislativo, a organi il più possibile ristretti in grado di adottare rapidamente decisioni coerenti con l’indirizzo politico.

Evoluzione e istituzioni autoritarie

Al Momento della loro istituzione, le forme di stato autoritarie si sono caratterizzate per un progressivo isolamento delle assemblee parlamentari, che nella maggior parte dei casi sono state sostituite da organi creati ad hoc (in Italia si trattò della camera dei fasci e delle corporazioni). L’assenza di costituzioni rigide ha consentito di raggiungere quest’obiettivo con estrema facilità. In Italia, ad esempio, la costituzione Albertina lasciava ai titolari del potere un ampio margine di discrezionalità; in Germania, ancora, la Costituzione di Weimar conteneva un articolo che consentiva al cancelliere, in casi di emergenza interna o internazionale, di accentrare su di sé l’esercizio dei poteri.

Relazioni internazionali e alleanze

Le forme di stato autoritarie si caratterizzavano inoltre per una bassa tendenza a collaborare con altri soggetti di diritto internazionale al di fuori di rapporti di alleanza di tipo militare (a tal proposito ci si riferisce in particolare all’alleanza stretta tra il Partito nazionale fascista e il partito nazional-socialista).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini e le caratteristiche principali dello stato autoritario?
  2. Lo stato autoritario si è affermato nel XX secolo in Europa a causa delle criticità della forma di stato liberale. Si basa sull'idea che la separazione dei poteri non sia utile e concentra i poteri esecutivo e legislativo in organi ristretti per decisioni rapide.

  3. Come si sono evolute le istituzioni autoritarie nel tempo?
  4. Le istituzioni autoritarie hanno progressivamente isolato le assemblee parlamentari, sostituendole con organi creati ad hoc. L'assenza di costituzioni rigide ha facilitato questo processo, come dimostrato dalla costituzione Albertina in Italia e dalla Costituzione di Weimar in Germania.

  5. Qual è la natura delle relazioni internazionali degli stati autoritari?
  6. Gli stati autoritari tendevano a evitare collaborazioni internazionali al di fuori di alleanze militari, come quella tra il Partito nazionale fascista e il partito nazional-socialista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community