ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le leggi ordinarie, approvate da entrambe le Camere del Parlamento, hanno competenza generale su tutte le materie del territorio statale.
  • I decreti legislativi, emanati dal Governo su delega parlamentare, regolano specifiche materie secondo criteri predeterminati.
  • I decreti legge sono misure urgenti adottate dal Governo, che devono essere convertite in legge dal Parlamento entro 60 giorni.
  • I trattati e i regolamenti comunitari, applicabili in tutti i Paesi UE, hanno la stessa importanza delle fonti primarie.
  • Le leggi regionali, con competenza speciale, disciplinano materie specifiche stabilite dall'articolo 117 della Costituzione.

Sistema giuridico

Le fonti primarie

Le leggi ordinarie sono prodotte dal Parlamento nell'esercizio del potere legislativo; devono essere approvate da entrambe le Camere e possono regolare qualsiasi materia relativamente al territorio dello Stato (hanno cioé competenza generale).

I decreti legislativi sono prodotti dal Governo su delega del Parlamento per regolare una determinata materia e secondo criteri prestabiliti; la delega da parte del Parlamento é necessaria in quanto il Governo non ha il potere legislativo, ma solo quello esecutivo.

I decreti legge sono prodotti dal Governo in casi di necessità e urgenza; per poter restare in vita devono essere "convertiti in legge" dal Parlamento entro 60 giorni dalla pubblicazione.

I trattati e i regolamenti comunitari hanno la stessa importanza delle fonti primarie, ma viene loro attribuita una competenza speciale, in quanto sono direttamente applicabili in tutti i Paesi dell'Unione europea. Anche le leggi regionali sono fonti primarie a competenza speciale, perché possono disciplinare, per ciascuna Regione, le materie stabilite dall'art. 117 Cost.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community