Concetti Chiave
- Il fascismo concentrava il potere in un'unica persona, sopprimendo pluralismo e libertà individuali, attraverso il totalitarismo e il nazionalismo.
- Il totalitarismo subordinava tutta la vita sociale, economica e culturale agli interessi dello stato.
- Il nazionalismo esaltava la storia nazionale e portò l'Italia a occupare l'Etiopia e a sostenere la Germania nazista.
- Il corporativismo creava corporazioni obbligatorie per eliminare il conflitto tra classi, coordinando le forze lavorative per l'economia nazionale.
- Il clericalismo portò ai Patti Lateranensi del 1929, legittimando il regime e riconoscendo alla Chiesa cattolica un ruolo importante.
1) Il Totalitarismo si concretizzò nella subordinazione di tutta la vita degli individui,della attività delle imprese, delle attività colturali, e sociali ai superiori interessi dello stato.
2) Il nazionalismo si manifestò nell’esaltazione degli aspetti della storia nazionale, risalendo fino ai fasti della Roma imperiali.
Il simbolo del fascio, per esempio derivava dalle verghe legate da una striscia di cuoio simbolo del potere dei magistrati nell’antica Roma. Il fascismo trascinò l‘Italia ad occupare l’Etiopia a schierarsi al fianco della Germania nazista a condividerne le leggi razziali contro gli Ebrei.
Il regime fu caratterizzato anche dal corporativismo e del clericalismo.
1) Il corporativismo era fondato sulle corporazioni, cioè associazioni obbligatorie che comprendevano al loro interno sia i datori di lavoro che i loro dipendenti, operai ed impiegati. La corporazione aveva lo scopo di eliminare il conflitto tra le classi dei capitalisti e degli operai, coordinando tutte le forze del lavoro all’unico scopo di rafforzare l’economia nazionale.
2)Il clericalismo del regime,invece porto alla firma nel 1929,dei patti lateranensi con la chiesa cattolica, costituì da un concordato e da un trattato. Il concordato offri al regime la legittimazione di cui aveva bisogno, al tempo stesso la chiesa cattolica si vide riconosciuto un ruolo di primo piano dallo stato italiano. Il concordato poi è stato modificato solo nel 1984.