vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'errore nel contratto può essere motivo o ostativo; l'annullamento avviene solo se l'errore è essenziale e riconoscibile.
  • Il dolo si verifica quando una parte viene ingannata dall'altra, con possibilità di annullamento se gli inganni sono determinanti.
  • Il dolus bonus non comporta l'annullamento del contratto, trattandosi di esagerazioni non ingannevoli.
  • La violenza morale implica minacce che influenzano il consenso, portando all'annullamento del contratto.
  • Anche la violenza morale da parte di un terzo può portare all'annullamento, indipendentemente dalla consapevolezza della parte avvantaggiata.

L’errore può essere:

Errore motivo

Errore ostativo

Indice

  1. Errore motivo e sue implicazioni
  2. Errore ostativo e dolo

Errore motivo e sue implicazioni

Errore motivo: nasce durante la formazione della volontà prima che sia dichiarata all’altra parte

Il contratto è annullabile se l’errore è essenziale e riconoscibile:

• L’errore essenziale (quando la parte non avrebbe concluso il contratto in assenza dell’errore) riguarda:

• La natura o l’oggetto del contratto

• L’identità dell’oggetto della prestazione (= qualità dell’oggetto)

• L’identità o le qualità della persona o dell’altro contraente

• Quando si tratta di errore di diritto

L’errore di calcolo non porta all’annullamento del contratto ma ad una rettifica

Per l’annullamento del contratto l’errore deve essere riconoscibile dall’altro contraente

Errore ostativo e dolo

L’errore ostativo riguarda l’esternazione della volontà
Il dolo si ha quando una delle due parti è indotta in errore a causa degli inganni utilizzati dall’altra parte o da un terzo

Il dolo può essere:

• Determinante: senza gli inganni l’altra parte non avrebbe concluso il contratto

• Incidente: la parte danneggiata avrebbe contrattato ma a condizioni diverse e quindi è tenuta al risarcimento del danno

In caso di inganni utilizzati da un terzo il contratto è annullabile se la parte che ne ha tratto vantaggio ne era a conoscenza

Il dolus bonus consiste nell’esagerazione sulla qualità dei beni e non determina l’annullamento del contratto.

Violenza morale:

• Consiste nella minaccia di un male al fine di ottenere il consenso di volontà dell’altra parte

• Il male può essere:

• Un male alla persona

• Un male che minaccia la sicurezza dei beni

• Il male minacciato deve fare impressione su una persona sensata

• La violenza morale da parte di un terzo determina l’annullamento del contratto anche nel caso in cui la parte che ne ha tratto vantaggio non ne era a conoscenza

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le implicazioni di un errore motivo nel contesto di un contratto?
  2. L'errore motivo si verifica durante la formazione della volontà prima della sua dichiarazione all'altra parte. Un contratto è annullabile se l'errore è essenziale e riconoscibile, riguardando la natura o l'oggetto del contratto, l'identità dell'oggetto della prestazione, o l'identità o le qualità della persona o dell'altro contraente. L'errore di calcolo, invece, porta solo a una rettifica.

  3. In che modo l'errore ostativo e il dolo influenzano la validità di un contratto?
  4. L'errore ostativo riguarda l'esternazione della volontà, mentre il dolo si verifica quando una parte è indotta in errore tramite inganni. Il dolo può essere determinante, portando all'annullamento del contratto, o incidente, che comporta il risarcimento del danno. Se un terzo utilizza inganni, il contratto è annullabile se la parte avvantaggiata ne era a conoscenza.

  5. Come si manifesta la violenza morale in un contratto e quali sono le sue conseguenze?
  6. La violenza morale consiste nella minaccia di un male per ottenere il consenso dell'altra parte. Il male può riguardare la persona o la sicurezza dei beni e deve impressionare una persona sensata. La violenza morale da parte di un terzo annulla il contratto anche se la parte avvantaggiata non ne era a conoscenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community