Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le entrate di bilancio comprendono risorse tributarie, extratributarie, da alienazione di beni e da prestiti, con l'indebitamento considerato un'entrata.
  • Lo stato può emettere titoli di debito pubblico a breve termine per finanziare le sue attività, aumentando il debito pubblico.
  • Lo spread misura il divario tra i tassi di interesse dei titoli di uno stato e quelli di un paese più stabile, influenzando la capacità di attrarre investitori.
  • Un alto spread indica un maggiore rischio d'insolvibilità dello stato, portando a un aumento dei costi per ottenere finanziamenti.
  • Il bilancio può essere di tipo finanziario, correlando entrate e spese, o di tipo economico, valutando il patrimonio statale.

Entrate di bilancio

Il primo valore che la legge di bilancio previsionale mira a calcolare riguarda le entrate, cioè le risorse finanziarie che lo stato riesce a reperire. Esse attengono a quattro diverse voci: entrate tributarie, entrate extratributarie, entrate devianti da alienazione di beni patrimoniali ed entrate derivanti dai prestiti. Anche l’indebitamento può essere considerato un’entrata, sebbene di fatto esso generi spese (interessi sotto forma di rimborso).
Lo stato può ricorrere all’indebitamento emettendo i titoli del debito pubblico (buoni ordinari del tesoro, bot), che hanno una durata di pochi mesi.
Per calcolare lo «stato di salute» dell’attività finanziara di un Paese bisogna tener conto del suo spread (letteralmente differenziale).

Lo spread è il divario (differenziale) tra il tasso di interesse sui titoli di un certo stato (nel nostro caso l’Italia) e lo stesso costo dei titoli di un Paese preso a riferimento, generalmente dotato di maggiore stabilità (attualmente a livello europeo è la Germania).
Più la finanza pubblica di uno stato è instabile, maggiori saranno gli sforzi economici che esso dovrà realizzare per ottenere investitori: lo spread, infatti, esprime il livello di rischio legato agli investimenti conclusi con lo stato, dunque maggiore è lo spread minore sarà la capacità dello stato di attirare investitori. Infatti, potenzialmente l’aumento dello spread conviene agli investitori, i quali potranno pretendere un interesse maggiore; in pratica, però, la crescita del differenziale corrisponde con l’aumento di rischio d’insolvibilità dello Stato.

I nuovi titoli emessi, dunque, rendono di più perché richiedono un maggiore costo in capo allo Stato, ma ciò non fa altro che determinare l’aumento del debito pubblico. L’emissione del debito pubblico corrisponde spesso al rimborso dei tassi di interesse nello stesso anno (debito pubblico fluttuante), così chiamato perché non genera vincoli per le leggi di bilancio future.
Si instaura così un rapporto beneficiario fra le entrate di bilancio, cioè le risorse finanziarie reperite dallo Stato, e le spese, ossia i fini cui le entrate sono destinate. Tale rapporto può far corrispondere a un certo volume di entrate un determinato fronte di spese (bilancio di tipo finanziario) oppure può calcolare l’effettivo valore economico del patrimonio statale (bilancio di tipo economico).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali voci di entrata nel bilancio previsionale dello Stato?
  2. Le principali voci di entrata nel bilancio previsionale dello Stato includono entrate tributarie, entrate extratributarie, entrate derivanti da alienazione di beni patrimoniali ed entrate derivanti dai prestiti.

  3. Come influisce lo spread sulla capacità di uno Stato di attrarre investitori?
  4. Lo spread influisce sulla capacità di uno Stato di attrarre investitori poiché esprime il livello di rischio legato agli investimenti. Un aumento dello spread indica un maggiore rischio d'insolvibilità, riducendo la capacità dello Stato di attrarre investitori.

  5. Qual è l'effetto dell'emissione di nuovi titoli del debito pubblico sul bilancio dello Stato?
  6. L'emissione di nuovi titoli del debito pubblico aumenta il debito pubblico e richiede un maggiore costo per lo Stato, spesso corrispondendo al rimborso dei tassi di interesse nello stesso anno, senza generare vincoli per le leggi di bilancio future.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community