Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'articolo 2 della Costituzione italiana riconosce i diritti inalienabili e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili in ambiti politici, economici e sociali.
  • I doveri inderogabili sono sintetizzati nell'articolo 2, ma dettagliati nei successivi articoli costituzionali.
  • Tra i doveri fondamentali c'è quello dei genitori di educare e mantenere i figli, con la legge che interviene in caso di incapacità genitoriale.
  • Altri doveri fondamentali includono la difesa della patria, il pagamento delle imposte e la fedeltà alla Repubblica.
  • Pagare le tasse è un dovere centrale per garantire l'uguaglianza sostanziale tra i cittadini, basato su un contributo proporzionale alla condizione civile.

Doveri inderogabili dei cittadini

L’articolo 2 della Costituzione svolge un duplice ruolo: da un lato esso riconosce i diritti inalienabili; dall’altro, invece, richiede l’adempimento dei doveri inderogabili, collocando quest’ultimi in tre specifici campi (la solidarietà politica, economica e sociale).
In seguito alla lettura dell’articolo 2 quale clausola a fattispecie aperta al fine di fornire valore costituzionale ai diritti di quarta generazione, non è stato ritenuto opportuno estendere tale interpretazione anche all’ambito dei doveri inderogabili: i giuristi hanno letto l’articolo 2, per quanto riguarda i doveri espressi, come una vera e propria sintesi degli stessi, i quali sono infatti espletati dai successivi articoli della carta costituzionale.
Uno dei principali doveri inderogabili inerisce l’ambito della famiglia: i genitori hanno il dovere di istruire, educare e mantenere i figli, garantendone un’infanzia e uno sviluppo efficaci.

Il secondo comma dell’articolo 30 dispone che «nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità».
Il ruolo dei genitori si configura altresì come un diritto: essi hanno il diritto di educare i figli nel modo che ritengono più opportuno al fine di realizzarne la crescita e la maturazione.
Ulteriori doveri fondamentali sono il dovere di difesa della patria, il dovere tributario (di pagare le imposte) e il dovere di fedeltà alla Repubblica.
Il dovere cardine di ciascun cittadino al fine di partecipare attivamente alla vita della stessa comunità che riconosce i diritti e i doveri di cui egli è titolare è pagare le tasse (ex articolo 53). Il contributo richiesto si fonda su una valutazione sostanziale che mira alla concreta uguaglianza fra tutti i cittadini, ai quali è richiesto un contributo proporzionale alla loro condizione civile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il duplice ruolo dell'articolo 2 della Costituzione?
  2. L'articolo 2 della Costituzione riconosce i diritti inalienabili e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili nei campi della solidarietà politica, economica e sociale.

  3. Quali sono alcuni dei doveri inderogabili menzionati nel testo?
  4. I doveri inderogabili includono il dovere dei genitori di istruire ed educare i figli, il dovere di difesa della patria, il dovere tributario e il dovere di fedeltà alla Repubblica.

  5. Come viene garantita l'uguaglianza sostanziale tra i cittadini in relazione al dovere tributario?
  6. L'uguaglianza sostanziale è garantita richiedendo un contributo proporzionale alla condizione civile di ciascun cittadino, come stabilito dall'articolo 53 della Costituzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community