Concetti Chiave
- La responsabilità civile nel diritto privato si divide in contrattuale, precontrattuale ed extracontrattuale, ciascuna con caratteristiche specifiche.
- La responsabilità contrattuale e precontrattuale delle pubbliche amministrazioni segue il regime del Codice civile, mentre quella extracontrattuale presenta particolarità del diritto amministrativo.
- Le responsabilità per danni illeciti sono attribuite alle amministrazioni nel loro complesso, non ai singoli uffici, riflettendo la capacità giuridica dei soggetti coinvolti.
- Determinate condotte colpevoli richiedono l'identificazione dell'elemento soggettivo, come dolo o colpa, più facilmente attribuibile a persone fisiche.
- La condotta colpevole è spesso associata all'illegittimità degli atti amministrativi, implicando una violazione del diritto come elemento soggettivo della colpa.
Diversi tipi di responsabilità
La responsabilità civile nel diritto privato può avere natura:
- Contrattuale (deriva dall’inadempimento di un contratto)
- Precontrattuale (deriva da un comportamento illecito nella fase precedente la conclusione del contratto)
- Extracontrattuale (deriva da un fatto illecito non collegato a un contratto, come la lesione di una persona o di un bene)
Per le prime due, alle p.a. si applica normalmente il regime del Codice civile, mentre per quanto riguarda quella extracontrattuale vi sono alcune peculiarità proprie del diritto amministrativo.
Abbiamo detto che le situazioni soggettive si concentrano sui soggetti aventi capacità giuridica, di conseguenza su di essi grava anche l’obbligo di risarcire il danno da fatto illecito: di conseguenza, la responsabilità si imputa non ai singoli uffici o organi che compongono le varie amministrazioni, ma alle amministrazioni nel loro complesso (Stato, comuni, regioni, ….)
Per affermare che vi è stata una condotta colpevole, occorre individuare l’elemento soggettivo, cioè il dolo o la colpa, che sono condizioni psicologiche che possono essere riferite a persone fisiche più che a organizzazioni complesse come le amministrazioni.
Per questo motivo si tende a ricondurre la condotta colpevole all’illegittimità.