Concetti Chiave
- Gauthier distingue tra disposizione cooperativa e puramente egoistica, specialmente nei giochi strategici come il dilemma del prigioniero.
- La mente umana è definita "traslucida", permettendo di formulare ipotesi probabili sulle intenzioni altrui, ma mai con certezza assoluta.
- La fiducia è essenziale nelle interazioni sociali ed economiche, basandosi su esperienze passate sicure e ripetute.
- L'affidamento è sempre ragionevole e ponderato, non cieco, influenzato dalle probabilità di successo e fallimento delle azioni.
- Esempi di fiducia includono le transazioni con carta di credito, dove la frequenza di frodi incide sulla disposizione a cooperare.
Le disposizioni di Gauthier
Gauthier distingue la vicendevole disposizione cooperativa dalla disposizione puramente egoistica e disinteressata.
Si pensi, ad esempio, di giocare al gioco del prigioniero con un secondo agente potendo usufruire di una delle due disposizioni sopraccitate. Nessuno dei due agenti, però, può sapere anticipatamente quale strategia adotterà l’altro: tale assunzione induce Gauthier a giungere alla concezione secondo cui la disposizione a cooperare sia accertabile, sebbene non con assoluta certezza, perché la mente dell’uomo non è né trasparente né opaca, bensì traslucida.
Ognuno dei due agenti, dunque, non potrà mai essere assolutamente certo di quale disposizione voglia adottare il secondo, ma avrà la possibilità di giungere a un’ipotesi abbastanza probabile. L’uomo può uscire dall’ambito della mera opinione (doxa) tramite la fiducia, pilastro portante di ogni settore sociale, a partire da quello economico fino a giungere a quello accademico o scientifico. L’affidamento, però, non è mai cieco e irrazionale, bensì sempre ragionevole e ponderato. Affinché si instauri la fiducia, ogni agente deve ricavare un’assunzione sulla base di un atteggiamento ripetuto e dimostratosi sicuro: si pensi, ad esempio, alle transazioni effettuate con la carta di credito. Se un soggetto vive in un Paese con 60000 persone in cui ogni anno vengono effettuate 1000 transazioni delle quali 900 sfociano nella clonazione delle carte utilizzate per pagare, egli sarà indotto a non avere fiducia nel pagamento tramite carta di credito e dunque ciò lo indurrà a non cooperare. Se, invece, lo stesso soggetto vivesse in un Paese in cui su mille transazioni le clonazioni avvengono solo in 9 casi, egli sarebbe automaticamente e razionalmente indotto ad avere fiducia nel fatto che tutti gli altri fanno la pace (cooperano) e, quindi, che anch’egli potrà cooperare (poiché sa che tale cooperazione è reciproca).