alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Fino al 1999, la Chiesa cattolica poteva registrare liberamente i dati personali dei fedeli per finalità religiose, con restrizioni alla divulgazione ingiustificata.
  • Nel 1999, un decreto ha regolamentato il trattamento dei dati personali da parte della Chiesa, rispettando i diritti fondamentali e la dignità umana.
  • Il decreto è diviso in un proemio che giustifica la necessità di dati per la Chiesa e una parte dispositiva che regola i registri canonici.
  • L'articolo 19 della Costituzione italiana garantisce la libertà di professare la propria fede religiosa, purché non contraria al buon costume.
  • Gli edifici di culto, come chiese, moschee e templi, sono fondamentali per la pratica religiosa e hanno un'importanza simbolica significativa.

Disposizioni sulla registrazione dei dati personali da parte della Chiesa ed edifici di culto

Fino al 1999 la Chiesa cattolica poteva liberamente registrare i dati personali sensibili dei fedeli allo scopo di perseguire le finalità legate al culto, purché questi non fossero ingiustificatamente divulgati. La materia è stata innovata nel 1999, mediante la promulgazione di un decreto che ha limitato le prerogative della Chiesa. Il decreto è suddiviso in due parti:
1) proemio: afferma che, per esistere, la Chiesa deve poter disporre dei dati personali dei propri fedeli, il cui trattamento deve essere peraltro realizzato rispettando i diritti fondamentali della persona e la dignità umana;
2) parte dispositiva: regolamenta in primo luogo i registri canonici, in cui è annotata la partecipazione dei fedeli ai sacramenti.

L’art.

19 della Costituzione italiana stabilisce che «tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, di farne propaganda e di esercitarne in privato o pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
I fedeli sono soliti riunirsi in luoghi appositamente congegnati per accogliere i proseliti dell’ordine religioso: per questo, gli edifici di culto hanno una straordinaria importanza non solo simbolica.
Ogni culto ha un diverso edificio in cui professare il proprio credo: il tempio per i mormoni; la chiesa per i cattolici, le moschee per gli islamici, ecc.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community