Concetti Chiave
- Il contratto genera pretese e obblighi, dove la pretesa di un individuo corrisponde all'obbligo di un altro, rendendo queste due situazioni speculari.
- Il potere giuridico permette a un soggetto di modificare situazioni giuridiche, come il diritto potestativo, dove una decisione unilaterale può cambiare il rapporto contrattuale.
- Soggezione descrive la posizione di chi subisce l'esercizio del potere altrui, con obblighi che corrispondono alle pretese degli altri soggetti.
- I diritti soggettivi si dividono in assoluti, che devono essere rispettati da tutti, e relativi, che implicano una pretesa e un obbligo tra soggetti specifici.
- All'interno dei diritti soggettivi assoluti, si distinguono i diritti patrimoniali, come la proprietà, e non patrimoniali, come il diritto alla personalità, non legati al patrimonio.
Indice
Distinzione tra pretesa e obbligo
Distinguiamo il concetto di pretesa o diritto, dal concetto di dovere o obbligo.
Se il soggetto è titolare di una pretesa, questo significa che c'è un altro caio che è soggetto a un obbligo. Se qualcuno ha una pretesa qualcun altro ha un obbligo. Il contratto è fonte di pretese e di obblighi. Pretesa e obblighi sono speculari.
Il creditore ha una pretesa in confronto di un soggetto, il debitore è colui che ha la pretesa. Se manca la pretesa manca l'obbligo. Un soggetto può non essere obbligato a eseguire una determinata prestazione, se manca la pretesa può esserci una facoltà, il soggetto può compiere una prestazione anche se non è obbligato.
Alla mancanza di pretesa corrisponde la facoltà.
Il potere giuridico e le sue implicazioni
Il soggetto può avere un potere, il potere è la possibilità di modificare situazioni giuridiche mediante atti di disposizione. Chi è titolare di un potere può modificare la situazione giuridica altrui a sua discrezione. A il potere di massima corrisponde un rapporto di massima soggezione. Ciò avviene raramente del diritto privato.
Es. diritto di recesso, diritto potestativo, tramite il diritto di recesso io decido unilateralmente di sciogliermi da un contratto.
Potere o diritto potestativo, un soggetto prende una decisione e un altro soggetto subisce il comportamento, non può fare altro che subire.
Conseguenze dell'esercizio del potere
Chi subisce le conseguenze dell'esercizio del potere giuridico altrui è una posizione di soggezione. All'insieme delle pretese corrisponde un obbligo. Diritto soggettivo= insieme di pretese, facoltà, immunità, poteri. Esempio diritto di proprietà, ho una pretesa che gli altri si astengano al mio diritto. Ho il diritto di escludere tutti gli altri al godimento del mio bene.
Ha anche al suo interno delle facoltà, il proprietario può usare o non usare un bene. Alla facoltà non corrisponde un obbligo. Il proprietario può disporre del proprio diritto, gli altri possono solo subire.
Tipologie di diritti soggettivi
1. Diritto soggettivo assoluto: assoluto da solutus= slegato, non c'è un rapporto tra due soggetti individuati. Diritto assoluto deve essere rispettato da tutti.
2. Diritti soggettivi relativo: Il soggetto ha una pretesa e un altro soggetto ha un obbligo.
Sotto dividiamo il diritto soggettivo assoluto:
1. Diritto soggettivo assoluto patrimoniale: proprietà, legati agli aspetti patrimoniali
2. Diritto soggettivo assoluto NON patrimoniale: diritto alla personalità, al nome = diritto assoluto, non riguarda il patrimonio di un soggetto. È un diritto della persona.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra pretesa e obbligo?
- Cosa si intende per potere nei rapporti giuridici elementari?
- Quali sono le componenti dei diritti soggettivi?
- Come si distinguono i diritti soggettivi assoluti e relativi?
La pretesa implica che un soggetto ha un diritto nei confronti di un altro, che a sua volta ha un obbligo. Se manca la pretesa, manca anche l'obbligo, e può esistere solo una facoltà.
Il potere è la capacità di modificare situazioni giuridiche tramite atti di disposizione. Chi detiene un potere può influenzare la situazione giuridica di altri, come nel caso del diritto di recesso.
I diritti soggettivi comprendono pretese, facoltà, immunità e poteri. Ad esempio, il diritto di proprietà include la pretesa che altri si astengano dall'interferire e la facoltà di usare o non usare un bene.
I diritti soggettivi assoluti non dipendono da un rapporto tra due soggetti specifici e devono essere rispettati da tutti, mentre i diritti soggettivi relativi implicano una pretesa di un soggetto e un obbligo di un altro.