Concetti Chiave
- Il rapporto giuridico è una relazione regolata dal diritto tra due soggetti, includendo diritti soggettivi e doveri giuridici.
- I diritti soggettivi possono essere assoluti, esercitabili verso tutti, o relativi, esercitabili verso specifiche persone.
- Ogni diritto soggettivo è bilanciato da un dovere giuridico, che può essere generale o particolare, a seconda della natura del diritto.
- I diritti soggettivi assoluti comprendono diritti reali e diritti della personalità, mentre quelli relativi includono diritti di credito.
- I diritti possono essere patrimoniali, con valore economico, o non patrimoniali, e suddivisi in disponibili e non disponibili a seconda della trasferibilità.
Il rapporto giuridico la relazione è regolata dal diritto fra due soggetti.
Diritto soggettivo e dovere giuridico
Il diritto soggettivo è il potere di ogni persona di tutelare un suo interesse, basandosi sulle norme (può essere assoluto o relativo).
Il diritto soggettivo assoluto -> il titolare di un diritto soggettivo assoluto lo può esercitare nei confronti di tutti.
Il diritto soggettivo relativo garantisce al titolare un potere esercitabile solo nei confronti di una o più persone.
Dovere giuridico -> A ogni diritto soggettivo (vantaggio) corrisponde un dovere giuridico (svantaggio), che è il lato passivo del diritto soggettivo (può essere generale/dovere o particolare/obbligo)
Dovere -> riguarda tutti i cittadini ed è il lato passivo del diritto soggettivo assoluto
Obbligo -> riguarda una o più persone ed è il lato passivo del diritto soggettivo relativo
Interesse legittimo -> è quando la norma di diritto oggettivo vuole proteggere un interesse collettivo e tutela solo di "riflesso" l'interesse del singolo
I diritti soggettivi possono essere assoluti o relativi.
I diritti soggettivi assoluti comprendono i diritti reali, ovvero quei diritti che tutelano la relazione tra un soggetto e un bene, e i diritti della personalità.
I diritti soggettivi relativi sono ad esempio i diritti di credito.
Diritti patrimoniali -> utilità di carattere economico:
- diritti reali che riguardano beni
- diritti di obbligazione o di credito: rapporti tra due o più persone tra le quali c'è un vincolo patrimoniale.
Diritti non patrimoniali -> danno al titolare un vantaggio non economico
Diritti disponibili -> il titolare può decidere di trasferire ad altri o rinunciarvi senza vincoli
Diritti non disponibili -> non possono essere trasferiti e sono a tutela della persona in caso sia in un rapporto di debolezza con altri
Domande da interrogazione
- Quali sono gli elementi fondamentali del rapporto giuridico?
- Come si classificano i diritti soggettivi?
- Cosa distingue un diritto soggettivo assoluto da uno relativo?
Gli elementi fondamentali del rapporto giuridico includono il diritto soggettivo, che può essere assoluto o relativo, e il dovere giuridico, che rappresenta il lato passivo del diritto soggettivo.
I diritti soggettivi si classificano in assoluti, come i diritti reali e della personalità, e relativi, come i diritti di credito. Possono essere anche patrimoniali o non patrimoniali, disponibili o non disponibili.
Un diritto soggettivo assoluto può essere esercitato nei confronti di tutti, mentre un diritto soggettivo relativo è esercitabile solo nei confronti di una o più persone specifiche.