Concetti Chiave
- Il diritto soggettivo consente a un individuo di ricorrere alla giustizia per proteggere i propri interessi contro oppositori.
- I diritti assoluti sono validi nei confronti di tutti, senza eccezioni.
- I diritti relativi proteggono solo contro soggetti specifici, come nel caso del recupero di un prestito.
- I diritti patrimoniali offrono al titolare un vantaggio economico, mentre i diritti non patrimoniali riguardano benefici non economici come dignità e vita.
- Diritti reali sono assoluti e riguardano il controllo su un bene, permettendo di escludere ingerenze altrui nel suo utilizzo.
-Diritto soggettivo: quando una norma giuridica, garantisce ad un soggetto di soddisfare un proprio interesse consentendogli di poter ricorrere alla giustizia per difendersi da tutti coloro che vi si oppongono;
-Diritto assoluto: i diritti assoluti sono quelli che valgono nei confronti di qualsiasi altro soggetto;
-Diritto relativo: i diritti relativi sono, invece, quelli protetti solo nei confronti di uno o più soggetti ben determinati.
-I diritti patrimoniali: attribuiscono al titolare un vantaggio di tipo economico;
-I diritti non patrimoniali: attribuiscono al titolare un vantaggio che non può essere espresso in termini economici come: la dignità, l’amicizia, la vita, ecc...;
-Diritti reali sono assoluti e riguardano un bene e consistono nel potere di escludere le ingerenze di chiunque sull’uso di quel bene da parte del titolare. Ad esempio: se sono proprietario di una casa o di un terreno potrò decidere di fare ciò che voglio, sempre nei limiti della legge. Quindi potrò affittarlo, venderlo, occuparlo…;
-I diritti di credito: sono relativi. Attribuiscono al titolare un potere su un solo altro soggetto ben determinato.