nicomontra
Ominide
3 min. di lettura
Vota
Questo appunto contiene un allegato
Diritto di proprietà - Caratteristiche (2) scaricato 1 volte

Concetti Chiave

  • Il diritto di proprietà consente al proprietario di godere e disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo, con limiti legali come requisizioni e regolamenti edilizi.
  • Comunione e comproprietà si manifestano quando un diritto reale è condiviso tra più persone; esempi includono comunione legale tra coniugi e condominio.
  • Nel condominio, i proprietari individuali possiedono unità abitative e condividono aree comuni, contribuendo alle spese proporzionali e seguendo regolamenti condominiali.
  • Le azioni a difesa della proprietà includono l'azione negatoria, di rivendicazione, di regolamento dei confini e di apposizione dei termini per proteggere i diritti di proprietà.
  • Le immissioni regolano il limite di tollerabilità per rumori e fumi tra vicini, mentre le distanze legali determinano le distanze minime tra edifici e piante.

Indice

  1. Introduzione al diritto di proprietà
  2. Comunione, comproprietà e condominio
  3. Comproprietà: il diritto di proprietà è in titolarità a più persone
  4. Le azioni a difesa della proprietà

Introduzione al diritto di proprietà

il diritto di proprietà è quando il proprietario ha diritto di godere e di disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo nei limiti di legge.

-requisizione: l’autorità amministrativa toglie un bene a un soggetto. Per ragioni di urgenza dietro pagamento di indennità.

-limiti di edificabilità:del suolo come i piani regolatori comunali in cui vengono indicate le aree in cui è permessa la costruzione.

Immissioni: un sogg.

non può impedire al vicino rumori, fumo…(Art. 844)
Se questi non superino la normale tollerabilità stabilita dal giudice.

-distanze legali: tra edifici, piante, luci (non è possibile affacciarsi), vedute (è possibile).
-accesso al fondo altrui Art.843
Il proprietario di un fondo deve permettere al vicino, se c’è la necessità, di entrare nel suo fondo per la costruzione/mantenimento di un muro.

Comunione, comproprietà e condominio

Cioè un diritto esercitato sui beni.
Comunione: sussiste quando un diritto reale spetta a più persone.

Vari tipi:
-legale: esempio: comunione dei beni tra i coniugi.
-volontaria: per volontà delle parti.
-incidentale: che vi siano più eredi.

Comproprietà: il diritto di proprietà è in titolarità a più persone

Condominio: è una forma particolare di comproprietà immobiliare in cui ci sono più unità abitative appartenenti a diversi proprietari.
Hanno il proprio appartamento e sono comproprietari delle zone comuni.
Ascensore, tetto, scale, portineria, lavanderia.
Ogni condominio deve partecipare alle spese delle parti in comune proporzionalmente al valore dell’unità abitativa di cui è titolare.
Se i condomini sono + di 8, è obbligatoria l’amministratore di condominio.
Rappresenta i condomini.
Se i condomini sono + di 10, deve essere approvato il regolamento condominiale.
Regole per uso delle parti comuni della ripartizione delle spese e dell’amministrazione.
Ogni decisione relativa al condominio è presa nelle assemblee condominiale.

Le azioni a difesa della proprietà

Sono azioni che si esercitano nel processo.
Colui che chiama in giudizio: attore.
Colui che è chiamato in giudizio: convenuto.

-azione negatoria: proprietario del bene chiede di far cessare le molestie (art. 949 c.c.) sul proprio bene e i diritti affermati da altri su quel bene.

Non è contestato il diritto di proprietà (art. 948 c.c.)
-azione di rivendicazione: un sogg. che dichiara di essere proprietario di un bene (di cui non ha più il possesso), prima deve dimostrare il suo diritto di proprietà e solo dopo può chiedere la sostituzione del bene.(art. 950 c.c.)
-azione di regolamento dei confini: è un’azione che accerta i confini tra 2 fondi terreni. (art. 951 c.c.) esempio: muro, siepe.
-azione di apposizione dei termini: se 2 fondi vicini hanno i confini inesistenti o irriconoscibili, i proprietari dei fondi possono chiedere al giudice di ristabilirsi o di indicare l’apposizione.

Domande da interrogazione

  1. Cosa significa requisizione?
  2. La requisizione è quando l'autorità amministrativa toglie un bene a un soggetto per ragioni di urgenza, dietro pagamento di indennità.

  3. Quali sono i limiti di edificabilità del suolo?
  4. I limiti di edificabilità del suolo sono stabiliti dai piani regolatori comunali, che indicano le aree in cui è permessa la costruzione.

  5. Cosa sono le immissioni?
  6. Le immissioni sono situazioni in cui un soggetto non può impedire al vicino di produrre rumori, fumo, ecc., a condizione che non superino la normale tollerabilità stabilita dal giudice.

  7. Cosa significa comunione nel contesto del diritto di proprietà?
  8. La comunione nel contesto del diritto di proprietà si verifica quando un diritto reale spetta a più persone, come ad esempio la comunione dei beni tra coniugi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community