Concetti Chiave
- Il Trattato di Roma del 1957 ha avviato l'uniformità del diritto privato in Europa, evolvendo verso l'attuale Unione Europea.
- L'Unione Europea è regolata dai Trattati sull'Unione Europea e sul funzionamento dell'Unione Europea, modificati dal Trattato di Lisbona del 2007.
- La Carta dei diritti fondamentali, nota come Carta di Nizza, è stata sostituita dalla Carta di Strasburgo nel 2007, efficace dal 2009.
- In Europa, il diritto privato sovranazionale mira alla creazione di un mercato unico, a differenza degli Stati Uniti che razionalizzano un mercato già esistente.
- Il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea include strumenti normativi per definire regole di concorrenza, ambito di competenza esclusiva dell'Unione.
Diritto privato sovranazionale
In Europa il rapporto fra unità del mercato e uniformità del diritto privato si instaura con il Trattato di Roma del 1957, istitutivo delle Comunità economiche europee, divenuta successivamente Comunità europea e poi Unione europea, attualmente caratterizzata da due Trattati, il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (entrambi in versione consolidata), come modificati dal Trattato di Lisbona del 2007, in vigore dal primo dicembre 2009, e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, cosiddetta Carta di Nizza del 2000, come modificata e sostituita dalla Carta di Strasburgo del 2007, con decorrenza dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona (e quindi sempre dal primo dicembre 2009).
Qui, a differenza che in America, il rapporto non è stabilito all'interno di un unitario mercato già esistente, ed al fine di una sua razionalizzazione; ma è visto in funzione della creazione stessa di un mercato unico.
Per «instaurare un mercato interno» - uno degli scopi enunciati dall'articolo 3 del Trattato sull'Unione europea (v.c.), - sono indicati, nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, strumenti di ordine normativo, come quello consistente, anzitutto, nella «definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno» (settore dove l'Unione ha competenza esclusiva) (articolo 3 lett.