Concetti Chiave
- Il diritto è un insieme di norme che regolano la convivenza civile, suddivise in diverse categorie come scolastiche, religiose e stradali.
- Esistono vari tipi di diritto tra cui civile, pubblico, privato, commerciale, canonico, penale e della navigazione, ognuno con un ambito specifico.
- Le norme giuridiche, create dallo Stato, sono obbligatorie, generali, coattive e bilaterali, e costituiscono il diritto oggettivo.
- La sanzione è una conseguenza del mancato rispetto delle norme giuridiche, e può essere penale o pecuniaria.
- Le fonti del diritto comprendono fonti di produzione e fonti di cognizione, con una scala gerarchica che va dalla Costituzione agli usi e consuetudini.
Cos'è il diritto? E' un insieme di regole (norme) che servono alla comunità per vivere in maniera civile.
Tipi di diritto
Ci sono diversi tipi di norme:
-scolastiche;
-religiose;
-famigliari;
-sportive;
-stradali.
Il diritto può essere:
-Civile (regole e rapporti tra i singoli cittadini in alcune situazioni particolari: matrimonio, famiglia...);
-Pubblico (regole e rapporti tra i cittadini e le istituzioni: comune, provincia, regione, stato);
-Privato (regole e rapporti tra cittadini e privati: contratti);
-Commerciale (regola le attività economiche delle società e delle imprese);
-Canonico (religione cattolica);
-Penale (giudica i reati);
-Navigazione (regola l'attività marittima ed aerea).
La norma giuridica - Fatta dallo Stato. Tutti i cittadini devono sottoporsi alle norme giuridiche fatte dallo stato. Le norme giuridiche sono alla base del diritto oggettivo.
Caratteristiche delle norme giuridiche
Caratteristiche della norma giuridica:
.Generale (rivolta a tutti);
.Obbligatoria (tutti la devono rispettare);
.Coattiva (può essere fatta rispettare con la forza);
.Bilaterale (un soggetto trae vantaggio e un altro svantaggio)
Fonti delle norme giuridiche
Scatta quando non si rispetta la norma giuridica.
Può essere:
-penale (carcere);
-pecuniaria (multa).
Sono atti o fatti da cui scaturiscono le norme giuridiche.
Sono di due tipi:
-fonti di produzione (chi produce le norme giuridiche, cioè lo Stato; ci sono norme sovranazionali)
-fonti di cognizione (i mezzi con cui i cittadini vengono a conoscenza delle norme)
2°-Norme della comunità europea
3°-Leggi ordinarie dello stato italiano (parlamento)
4°-Leggi regionali
5°-Regolamenti governativi
6°-Usi e consuetudini
(1°, 2°, 3°, 4° sono fonti primarie; 5°, 6° sono fonti secondarie).