principexalexandra
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • I diritti assoluti conferiscono al titolare un potere opponibile a tutti, imponendo agli altri l'obbligo di non interferire.
  • Questi diritti includono diritti reali, diritti della personalità e diritti su beni immateriali.
  • I diritti relativi sono opponibili solo a soggetti specifici, richiedendo un obbligo di fare o non fare.
  • Esempi di diritti relativi includono il diritto del creditore nei confronti del debitore.
  • I diritti relativi si basano su una relazione giuridica tra due soggetti, necessitando la cooperazione di un terzo.

Indice

  1. Diritti assoluti e loro caratteristiche
  2. Diritti relativi e loro dinamiche

Diritti assoluti e loro caratteristiche

Diritti assoluti sono quelli che garantiscono al titolare un potere che può far valere indistintamente verso tutti gli altri soggetti sui quali grava semplicemente l'obbligo di non turbare il godimento del diritto stesso( ad esempio, il diritto di proprietà). La categoria dei diritti assoluti comprende i diritti reali, i diritti della personalità, i diritti su beni immateriali.

Diritti relativi e loro dinamiche

Diritti relativi sono quelli che assicurano al titolare un potere che si può far valere solo verso una o più persone determinate(in personam) a carico delle quali sussiste l'obbligo di fare o non fare qualcosa(esempio, il diritto del creditore di ottenere la prestazione del debitore, così che il soggetto attivo o passivo si presente determinato o determinabile sin dalla nascita del rapporto giuridico). Mentre il diritto assoluto si caratterizza per la relazione diretta tra un soggetto ed un bene, il diritto relativo necessita della cooperazione di un terzo; si instaura,così,un rapporto giuridico fra due soggetti, il creditore ed il debitore.

Martelletto e bilancia della giustizia, simboli del diritto e della ponderazione tra diritti assoluti e relativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community