Concetti Chiave
- I diritti della personalità si basano sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, includendo vita, dignità, nome e onore.
- La rappresentanza può essere giuridica, legale o volontaria, con ognuna che opera sotto condizioni specifiche.
- La revoca è il processo attraverso il quale un rappresentato termina gli effetti della rappresentanza volontaria.
- Un conflitto di interessi si verifica se un procuratore abusa del suo potere, portando all'annullamento dell'atto.
- Un falso rappresentante agisce senza procura e può essere tenuto a risarcire i danni causati.
I diritti della personalità e la rappresentanza
Diritti della personalità -> per trattare questi diritti utilizziamo la carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea sottoscritta e proclamata a Nizza nel 2000
- diritto alla vita, ognuno ha diritto a una certa qualità della vita
- diritto alla dignità, che è inviolabile per chiunque
- diritto al nome, nessuno può usare il tuo nome
- diritto all'onore
La rappresentanza può essere:
- giuridica, l'interdetto decide di essere sostituito in attività giuridiche, essa è esclusa però agli atti riservati al singolo
- legale, potere di agire in nome di un altro individuo, questo viene stabilito dalla legge
- volontaria, il rappresentante viene autorizzato direttamente dal rappresentato
La revoca è l'atto con cui il rappresentante fa cessare gli effetti della rappresentanza volontaria.
Conflitto di interessi -> se il procuratore abusa del potere di rappresentanza, favorendo se stesso o terzi, c'è un conflitto di interessi fra il procuratore e il rappresentato, avviene l'annullamento dell'atto stipulato
Falso rappresentante -> quando un terzo agisce senza aver ottenuto la procura, Esso è tenuto al risarcimento dei danni
Ratifica -> atto in cui rappresentato fa dichiarazione di volontà verso l'atto di un falso rappresentante in buona fede, oppure atto inefficace