hogwarts_failure
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo Statuto degli Studenti, istituito il 24 giugno 1998, regola diritti, doveri e disciplina nella scuola secondaria.
  • Il Regolamento d'Istituto promuove rispetto e valori democratici, garantendo pari dignità e sviluppo personale.
  • Il Patto Scuola-Alunno-Famiglia è un accordo firmato all'iscrizione che definisce ruoli e responsabilità condivisi.
  • I diritti dello studente includono il rispetto, un'istruzione programmata e la partecipazione alla gestione scolastica.
  • I doveri dello studente comprendono la frequenza regolare, il rispetto delle regole e l'uso corretto delle risorse scolastiche.

    Statuto degli Studenti

    Questo è il regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. Per esteso, si chiama "Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria". Venne istituito il giorno 24 giugno del 1998. Comprende cinque diversi Articoli (più alcune disposizioni finali). Tratta: la vita della comunità scolastica, i diritti degli studenti, i loro doveri e la disciplina.

Regolamenti e patti educativi nella scuola secondaria italiana articolo

    Principi del regolamento d'istituto

    Regolamento d’Istituto

    Il Regolamento d’Istituto stabilisce le regole che garantiscono rispetto da parte di tutte le componenti scolastiche. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale. È improntata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. Grazie a essa, ognuno ha pari dignità, nonostante ci sia una diversità dei ruoli. La scuola opera per garantirwe la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascun individuo.

    Patto educativo scuola-alunno-famiglia

    Il Patto Patto Scuola-Alunno-Famiglia

    Questo patto, chiamato "Scuola-Alunno-Famiglia", ribadisce i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Per esteso, è chiamato "Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola-alunno-famiglia". Si tratta di un documento che deve essere firmato dai genitori e degli studenti con l'iscrizione nella scuola secondaria di I grado. Rappresenta lo strumento base dell'interazione scuola-famiglia.

Diritti degli studenti

La scuola garantisce allo studente dei diritti, quali (ad esempio):

  • Essere rispettato come persona

  • Ricevere un’istruzione programmata

  • Conoscere finalità, obiettivi, metodi, criteri di valutazione di ogni disciplina

  • Partecipare alla gestione della scuola

  • Tutela della riservatezza dei dati personali, inclusi i contenuti presenti negli elaborati

  • Esprimere liberamente il proprio pensiero e formulare sull’organizzazione scolastica

  • Doveri degli studenti

    La scuola richiede allo studente di seguire determinate indicazioni e comportamenti, quali (ad esempio):

  • Frequentare regolarmente e con puntualità le lezioni
  • Portare a termine i propri lavori scolastici e assicurarsi che siano completi e corretti

  • Individuare e ricercare con l'aiuto degli insegnanti le soluzioni per delle eventuali carenze

  • Rispettare le regole stabilite dall’organizzazione scolastica (le norme, le istruzioni, le consegne e i divieti posti dal Regolamento o forniti dagli operatori scolastici)

  • Seguire attentamente le norme e le istruzioni di sicurezza e igiene personale

  • Accertarsi che il proprio abbigliamento e linguaggio siano adeguati alle finalità educative scolastiche

  • Usufruire in modo corretto le strutture e i sussidi didattici, per non arrecare danni alle persone e al patrimonio scolastico

  • Deporre i rifiuti, differenziandoli, negli appositi contenitori ed avere la massima cura nell’uso degli arredi e dei servizi, condividendo la responsabilità di rendere accoglienti e funzionali gli ambienti scolastici

  • Domande da interrogazione

    1. Qual è la data di istituzione dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria?
    2. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria è stato istituito il 24 giugno 1998.

    3. Quali sono i principali obiettivi del Regolamento d'Istituto?
    4. Il Regolamento d'Istituto mira a garantire il rispetto tra tutte le componenti scolastiche, promuovere i valori democratici, la crescita personale in tutte le sue dimensioni, la formazione alla cittadinanza, il diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità individuali.

    5. Cosa rappresenta il Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola-Alunno-Famiglia?
    6. Il Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola-Alunno-Famiglia rappresenta lo strumento base dell'interazione scuola-famiglia, ribadendo i principi e i comportamenti condivisi e rispettati tra scuola, famiglia e alunni.

    7. Quali sono alcuni dei diritti garantiti agli studenti dalla scuola?
    8. Tra i diritti garantiti agli studenti ci sono il rispetto della persona, ricevere un'istruzione programmata, conoscere finalità e obiettivi delle discipline, partecipare alla gestione della scuola, la tutela della riservatezza dei dati personali e la libertà di espressione.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community