Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La finanza pubblica incarna dimensioni economiche, politiche e giuridiche, tutte interconnesse e indispensabili.
  • Gli approcci metodologici alla finanza pubblica si dividono in descrittivo (positivo) e normativo (prescrittivo).
  • L'approccio descrittivo analizza oggettivamente i processi e strumenti economici per comprendere la realtà attuale.
  • L'approccio normativo si concentra sulle finalità e i miglioramenti che le discipline economiche possono perseguire.
  • La comprensione oggettiva dei processi economici è fondamentale per supportare le decisioni politiche.

La finanza pubblica è un crocevia di almeno tre dimensioni diverse, cioè quella economica, quella politica e quella giuridica.

Ciascuna di queste distinte forme di approccio alla medesima realtà fattuale, storica e istituzionale non può, anche sviluppando una propria metodologia originale, trascurare le altre.

Indice

  1. Approcci metodologici nella finanza pubblica
  2. Descrizione e finalità degli approcci

Approcci metodologici nella finanza pubblica

Ne è un esempio il fatto che, anche nell’ambito delle discipline economiche che si occupano di finanza pubblica (come la Scienza delle finanze o l’Economia della finanza pubblica), si confrontano tradizionalmente due approcci metodologici, uno di tipo descrittivo, o “positivo”, e l’altro di tipo “normativo”, o prescrittivo.

I due approcci, in particolare, sottintendono un diverso modo di concepire il rapporto che intercorre (o, meglio, che dovrebbe intercorrere) tra la scientificità del metodo che una certa disciplina di studio adotta, e le finalità che quella stessa disciplina persegue.

Descrizione e finalità degli approcci

Il primo approccio, descrittivo, mira a esaminare e illustrare oggettivamente i processi, gli strumenti e gli effetti che caratterizzano questo settore dell’Economia. Lo scopo è descrivere “l’essere” che caratterizza certe istituzioni e processi economico-sociali.

Si cerca di razionalizzare un sapere che può rivelarsi utile ex ante ai decisori politici per adottare determinate scelte politiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community