alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le discipline economiche possono essere descritte tramite i temi trattati o la metodologia utilizzata.
  • La finanza pubblica tradizionale si concentra principalmente sulle imposte e i relativi aspetti fiscali.
  • Un approccio metodologico diverso esplora la domanda e offerta di beni pubblici e i processi decisionali collettivi.
  • Richard Musgrave considerava la finanza pubblica come la branca più antica della scienza economica.
  • Il cameralismo, sviluppato nel Seicento in Europa centrale, si focalizzava sull'amministrazione economica dei sovrani.

Indice

  1. Descrivere una disciplina economica
  2. Evoluzione della finanza pubblica

Descrivere una disciplina economica

Vi sono due modi per descrivere una disciplina nell’area economica: uno fa riferimento agli argomenti e questioni trattate, mentre l’altro riguarda la metodologia o approccio principale adottato su tali problemi.

Il primo costituisce la finanza pubblica tradizionale incentrata sulle imposte e tutto ciò a esse collegato. Altri problemi in seguito sviluppati, come la domanda dei beni pubblici, i procedimenti di votazione della collettività, l’offerta dei beni pubblici e, in generale, i processi decisionali della collettività come domanda e offerta di non-mercato relative a beni economici, riflettono invece un approccio metodologico differente da quello tradizionale.

Evoluzione della finanza pubblica

Secondo Richard Musgrave (1910-2007) la finanza pubblica è senza dubbio la branca più antica della scienza economica.

Scritti sulla gestione e sul significato degli aspetti fiscali della res publica si ritrovano fin dall’antichità ma negli ultimi secoli se ne sono occupati, in termini meno occasionali, dapprima gli scolastici nel Cinquecento e poi i mercantilisti nel Seicento.

Alla fine dello stesso secolo e particolarmente nei paesi dell’Europa centrale, è seguito il cameralismo, un insieme di dottrine e di principi economico-amministrativi che trae il nome dagli organi, Kammer, cui era affidata l’amministrazione dei beni dei sovrani e la gestione delle entrate e spese pubbliche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community