Concetti Chiave
- Le deroghe al principio di unità del bilancio sono possibili tramite legge, permettendo l'assegnazione di entrate specifiche a interventi mirati.
- Il gettito di alcuni tributi può essere destinato a settori specifici, spesso tramite contributi pubblici a terzi.
- L'8xmille dell'IRPEF consente ai contribuenti di devolvere fondi a Confessioni religiose o attività sociali umanitarie statali.
- Il 5xmille dell'IRPEF permette di finanziare enti no profit o enti pubblici e privati attivi nella ricerca scientifica e sanitaria.
- Il 2xmille dell'IRPEF è destinato al finanziamento dei partiti politici, in base alle preferenze dei contribuenti.
Deroghe al principio di unità del bilancio
Rispetto al principio di unità sono possibili deroghe, da adottarsi naturalmente con legge. Determinate entrate del bilancio dello Stato possono essere finalizzate per legge al finanziamento di specifici interventi o attività (così l’art. 25 co. 5-bis).
Il gettito di determinati tributi può essere collegato esplicitamente al finanziamento di determinate attività o settori, spesso attraverso il trasferimento di risorse pubbliche a soggetti terzi (contributi pubblici).
È il caso del c.d.
Anche la disciplina del c.d. 5 x mille dell’IRPEF consente al cittadino/contribuente di destinare una parte del gettito complessivo dell’imposta, in proporzione alle scelte effettuate, al finanziamento pubblico di enti no profit che svolgono attività riconosciute meritevoli di sostegno finanziario pubblico, oppure enti pubblici e privati che svolgono attività nel campo della ricerca scientifica o sanitaria.
E così vale anche per il c.d. 2 x mille dell’IRPEF, da destinare al finanziamento pubblico dei partiti politici, secondo le scelte espresse dai cittadini/contribuenti.