elecuglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La valutazione dei rischi, secondo l'Articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08, identifica i rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, seguendo un processo strutturato.
  • I rischi sono classificati in due categorie principali: rischi per la sicurezza (come infortunistici e meccanici) e rischi per la salute (come chimici e biologici).
  • Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è redatto dal datore di lavoro con la collaborazione di RLS, medico competente e RSPP, e deve includere criteri di valutazione e misure di prevenzione.
  • Il risk management comprende l'identificazione, valutazione, attuazione e monitoraggio delle misure di controllo dei rischi, seguendo una gerarchia che va dall'eliminazione all'uso di DPI.
  • I rischi devono essere valutati e il DVR rielaborato in caso di cambiamenti tecnici, infortuni, o modifiche organizzative, entro 30 giorni dall'evento.

Indice

  1. Decreto Legislativo 81/08: Articolo 28
  2. Tipi di rischi
  3. DVR: Documento della valutazione dei rischi
  4. Risk management

Decreto Legislativo 81/08: Articolo 28

La valutazione dei rischi è riportata all'interno dell'articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08 ed è l'identificazione dei rischi per la salute e per la sicurezza dei lavoratori nei luoghi in cui quest'ultimi operano.

La valutazione dei rischi segue degli step:
1. Individuare i pericoli analizzando le mansioni, i macchinari...
2. Valutazione dei pericoli che si sono riscontrati
3. Individuare le misure di protezione e prevenzione nei confronti di quei pericoli
4. Redazione del DVR (Documento di valutazione dei rischi)
5. Formazione dei lavoratori

La valutazione dei rischi va svolta ogni volta che si verificano modifiche, si hanno infortuni o con nuove situazioni di rischio. Inoltre, esiste anche una formula di base per calcolare il rischio: R = P x D.

È bene fare una distinzione tra pericolo e rischio.
Il rischio è la probabilità che un danno si verifichi.
Il pericolo è la qualità intrinseca di un agente che può causare danni.

Tipi di rischi

I rischi possono essere differenziati in:
1. Rischi per la sicurezza
- Infortunistici --> carenza nell'ambiente lavorativo
- Meccanici --> carenze nelle attrezzature
- Elettrici
- Chimici --> piombo, agenti chimici

2. Rischi per la salute
- Chimici
- Fisici (rumore, vibrazioni)
- Biologici (legionella)
- Ergonomici (MMC, movimenti ripetitivi)

DVR: Documento della valutazione dei rischi

Decreto Legislativo 81/08: Articolo 28 articolo
Il DVR viene stipulato dal datore di lavoro con l'aiuto di altre tre figure: RLS, Medico competente e RSPP. Queste quattro figure dovranno andare a firmare il documento e solo dopo le loro firme il documento avrà una data certa di pubblicazione.

Il DVR deve contenere:
- i criteri adottati per la valutazione dei rischi
- come è avvenuta la valutazione dei rischi
- risultati e misure di prevenzione
- misure di miglioramento
- mansioni con formazione particolare

Il DVR va rielaborato entro 30 giorni per via di:
- evoluzione tecniche
- infortuni significativi
- modifiche dell'organizzazione o del processo produttivo

I rischi più significativi con cui un lavoratore può entrare a contatto e che sono presenti all'interno dei titoli di cui è composto il Decreto Legislativo 81/08 sono:
1. Titolo II --> illuminamento e microclima
2. Titolo VI --> movimentazione manuale dei carichi
3. Titolo VII --> video terminali
4. Titolo VIII --> agenti fisici: rumore e vibrazioni
5. Titolo IX --> sostanze pericolose

Risk management

Il risk management è composto dall'identificazione, dalla valutazione, dall'attuazione delle misure e dal monitoraggio di esse.

In relazione ai rischi, esiste anche una gerarchia del controllo per poter ridurre la minimo i rischi:
1. eliminare il rischio
2. sostituire il rischio
3. isolare il rischio
4. utilizzo dei DPI
Naturalmente oltre a questa gerarchia è necessario attuare la formazione e le procedure di lavoro.

Inoltre, tali rischi possono essere riscontrati dal lavoratore all'interno del luogo di lavoro, quest'ultimo è un concetto che viene definito nell'articolo 62 come il luogo destinato a ospitare posti di lavoro ubicato all'interno dell'azienda o dell'unità produttiva.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'Articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08?
  2. L'Articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08 è cruciale perché stabilisce la necessità di identificare e valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, seguendo un processo strutturato che include l'individuazione dei pericoli, la valutazione dei rischi, e la redazione del DVR.

  3. Quali sono i principali tipi di rischi identificati nel testo?
  4. I rischi sono classificati in rischi per la sicurezza, come infortunistici, meccanici, elettrici e chimici, e rischi per la salute, come chimici, fisici, biologici ed ergonomici.

  5. Chi è coinvolto nella redazione del DVR e cosa deve contenere?
  6. Il DVR è redatto dal datore di lavoro con l'aiuto di RLS, Medico competente e RSPP. Deve contenere i criteri di valutazione dei rischi, i risultati, le misure di prevenzione e miglioramento, e le mansioni con formazione particolare.

  7. Quali sono le fasi del risk management descritte nel testo?
  8. Il risk management include l'identificazione, la valutazione, l'attuazione delle misure e il monitoraggio. Inoltre, si segue una gerarchia di controllo per ridurre i rischi, che comprende l'eliminazione, la sostituzione, l'isolamento del rischio e l'uso dei DPI.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community