elecuglia
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Decreto Legislativo 81/08, noto come Testo Unico, comprende 306 articoli suddivisi in 13 titoli, che trattano vari aspetti della sicurezza sul lavoro.
  • L'articolo 2 del Decreto definisce le figure chiave in ambito lavorativo: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore, RSPP, medico competente e RLS.
  • Il datore di lavoro è responsabile dell'organizzazione e deve designare il RSPP e valutare i rischi per la sicurezza, con obblighi non delegabili.
  • Il RSPP coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi e deve avere una formazione specifica secondo l'Accordo Stato-Regioni 2006.
  • Il RLS rappresenta i lavoratori per la sicurezza, deve ricevere una formazione adeguata e accedere alle informazioni sulla valutazione dei rischi.

Indice

  1. Decreto Legislativo 81/08: Articolo 2
  2. Datore di lavoro
  3. Dirigente
  4. Preposto
  5. Lavoratore
  6. RSPP
  7. Medico competente
  8. RLS

Decreto Legislativo 81/08: Articolo 2

Il Decreto Legislativo 81/08, detto anche Testo Unico, è composto da 306 articoli e da 13 titoli:
1. Principi comuni
2. Luoghi di lavoro
3. Uso attrezzature e DPI
4. Cantieri
5. Segnaletica
6. Movimentazione manuale dei carichi
7. Video terminali
8. Agenti fisici
9. Sostanze pericolose
10. Agenti biologici
11. Atmosfere esplosive
12. Materia penale
13. Norme transitorie

In particolare, l'articolo 2 descrive le diverse figure che compongono un'attività lavorativa:
- Datore di lavoro
- Dirigente
- Preposto
- Lavoratore
- RSPP
- Medico competente
- RLS

Datore di lavoro

Il datore di lavoro è il soggetto che ha la responsabilità dell'organizzazione e dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionale e di spesa.
Nell'articolo 18 sono presenti gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente.

I primi due obblighi sono esclusivi del datore di lavoro, e sono perciò non delegabili:
1. Designare RSPP
2. Effettuare la valutazione dei rischi per la sicurezza

Altri obblighi di riferimento sono:
- adottare le misure per il controllo delle situazioni
- convocare una riunione periodica
- adempiere agli obblighi di formazione

Dirigente

Il dirigente è la persona che attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa. Se non rispetta le direttive ne risponde anche il datore di lavoro.

Preposto

Il preposto è la persona che sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori (= potere d'iniziativa).

Inoltre, segnala al datore di lavoro o al dirigente ogni condizione di pericolo.

Lavoratore

Il lavoratore è colui che svolge un'attività lavorative con o senza remunerazione, anche al solo fine di apprendere un mestiere. Gli obblighi del lavoratore sono riportati nell'articolo 20:
- prendersi cura della propria e altrui salute
- osservare le istruzioni ricevute
- utilizzare correttamente i DPI o DPC
- sottoporsi ai controlli sanitari disposti dal medico competente
- partecipare ai programmi di formazione

RSPP

RSPP è la persona in possesso delle capacità per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Viene delegato dal datore di lavoro oppure può essere lui stesso. L'articolo 32 si riferisce alla formazione specifica per RSPP, dato l'Accordo Stato-Regioni 2006 è composto da 3 moduli (A, B e C).

Medico competente

Il medico competente viene nominato dal dirigente o dal datore di lavoro e con quest'ultimo collabora nella valutazione dei rischi e per effettuare la sorveglianza sanitaria. Può essere dipendete di una struttura pubblica o privata.

Gli obblighi sono riportati nell'articolo 25:
- fornisce informazione ai lavoratori sulla sorveglianza sanitaria
- comunica pr iscritto i risultati anonimi collettivi
- visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all'anno
- costudisce la cartella sanitaria di ogni lavoratore
- effettua la sorveglianza sanitaria

La sorveglianza sanitaria è di base una visita medica periodica, su richiesta oppure viene svolta in occasione del cambio di mansione. Il medico può trarre dalla visita diversi giudizi:
- idoneità
- idoneità parziale
- inidoneità temporanea
- inidoneità permanente

Di questi esiti viene informato per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore.

RLS

RLS è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza. Fino a 15 dipendenti è eletto dai lavoratori, in aziende con più di 15 dipendenti è eletto dai lavoratori nell'ambito delle RSU. La RSU è la rappresentanza sindacale unitaria, ovvero un organismo collettivo rappresentativo di tutti i lavoratori.

Se RLS non viene eletto, viene designato l'addetto per la gestione dell'emergenza, che interviene naturalmente nel caso di emergenza.

RLS deve:
- accedere ai luoghi di lavoro
- ricevere informazioni sulla valutazione dei rischi
- partecipare alla riunione periodica
- promuovere e proporre misure di protezione
- ricevere una formazione adeguata (32 ore + 8 ore di aggiornamento)

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del datore di lavoro secondo il Decreto Legislativo 81/08?
  2. Il datore di lavoro ha la responsabilità dell'organizzazione e dell'unità produttiva, esercitando poteri decisionali e di spesa. Deve designare l'RSPP e effettuare la valutazione dei rischi per la sicurezza.

  3. Quali sono gli obblighi principali del lavoratore secondo l'articolo 20?
  4. Il lavoratore deve prendersi cura della propria e altrui salute, osservare le istruzioni ricevute, utilizzare correttamente i DPI o DPC, sottoporsi ai controlli sanitari e partecipare ai programmi di formazione.

  5. Chi è il RSPP e quali sono i suoi compiti?
  6. Il RSPP è la persona con le capacità per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Può essere delegato dal datore di lavoro o essere il datore stesso, e deve seguire una formazione specifica.

  7. Quali sono le responsabilità del medico competente?
  8. Il medico competente collabora nella valutazione dei rischi e nella sorveglianza sanitaria, fornisce informazioni ai lavoratori, visita gli ambienti di lavoro, custodisce le cartelle sanitarie e effettua la sorveglianza sanitaria.

  9. Come viene scelto il RLS e quali sono le sue funzioni?
  10. Il RLS è eletto dai lavoratori per rappresentarli in materia di salute e sicurezza. Deve accedere ai luoghi di lavoro, ricevere informazioni sui rischi, partecipare a riunioni periodiche, promuovere misure di protezione e ricevere una formazione adeguata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community